Campagna di promozione del volontariato
Il progetto
La progettazione della campagna è stata avviata con l’analisi dei dati contenuti nel Rapporto biennale sul volontariato, presentato il 5 dicembre 2007 in occasione della celebrazione della giornata internazionale del volontariato.
Elementi di scenario
Il fenomeno del volontariato, nelle sue peculiari caratteristiche di impegno continuativo e gratuito a favore di persone non appartenenti alla cerchia delle relazioni ordinarie, amicali e familiari di un individuo, rappresenta una delle più significative componenti della vita sociale.
Il fenomeno trova spazio in tutte le sfaccettature della mappa sociale del nostro Paese.
Secondo il Rapporto i servizi più diffusi sono rappresentati dall’ascolto, sostegno e assistenza morale e alla donazione di sangue, seguiti dai servizi ricreativi e di intrattenimento, dall’accompagnamento sociale, dalla realizzazione di corsi su vari temi, dalle campagne di informazione e sensibilizzazione, dall’assistenza domiciliare, il trasporto di anziani e disabili, le esercitazioni di protezione civile, le prestazioni di soccorso e di trasporto di malati.
A beneficiarne sono soprattutto malati e traumatizzati, anziani, minori, immigrati, disabili, individui in difficoltà economica, familiari di persone con disagio, senza tetto.
Il fenomeno risulta in crescita per consistenza e diffusione su tutto il territorio nazionale. Si registra tuttavia la tendenza del movimento a crescere più in termini di nuove organizzazioni che per numero di “militanti”.
Emerge inoltre un problema generazionale di partecipazione: i volontari sono collocati prevalentemente nella classe anagrafica di mezzo (46 - 65 anni, per il 38,4% delle unità). I giovani (al di sotto dei 30 anni) risultano prevalenti solo nell’8,3% delle unità.
Scopo della campagna di comunicazione
La campagna di comunicazione ha lo scopo di intervenire su questi aspetti, per stimolare la partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato, rafforzare il volontariato attraverso il dinamismo delle nuove generazioni, evidenziare le opportunità di socializzazione, di collaborazione e di crescita che il volontariato offre, promuovendo l’orientamento all’impegno e alla responsabilità.
Target
La campagna è rivolta a tutti i cittadini, ma soprattutto ai più giovani.
Messaggio
Pensando al volontariato, una delle prime cose che viene in mente è l’assistenza agli anziani e ai malati.
Le possibili azioni di volontariato sono invece molto più numerose e riguardano non solo le persone in difficoltà, ma anche l’arte, l’ambiente, i bambini, lo sport e ancora tante e tante cose.
La campagna si propone di suggerire, soprattutto ai giovani, che il mondo del volontariato è molto più ricco e stimolante e, perché no, piacevole di quello che s’immagina.
Questo messaggio è affidato ad una riflessione:
“QUANTO TEMPO SPRECHI A FARE COSE CHE NON HAI SCELTO DI FARE?”
Informazioni
Per approfondimenti vai alla pagina Volontariato.
Altre informazioni possono essere reperite, tra l’altro, nel sito del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato CSV.net , nei siti delle regioni e dei comuni, nel sito del Forum del III settore .