Vai direttamente ai contenuti della pagina

Campagna Bonus Occupazionale

 

Il Piano italiano per la "Garanzia Giovani" con cui Stato e Regioni s'impegnano a offrire ai giovani di 15‐29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet), un percorso personalizzato di formazione o un'opportunità lavorativa è stato avviato in Italia il 1° maggio 2014.

Il programma è un'importante occasione anche per le imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni, possono investire su giovani motivati e rinnovare così il loro capitale umano.

Offrendo opportunità di lavoro, formazione e autoimprenditorialità, le imprese contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di Garanzia Giovani.

Tra le misure attuative del Piano c'è il bonus occupazionale, un incentivo rivolto ai datori di lavoro che attivano uno dei seguenti contratti:

a tempo determinato o in somministrazione per un periodo di 6‐12 mesi;

a tempo determinato o in somministrazione per un periodo superiore a 12 mesi;

a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione.

(Il bonus non è stato attivato nelle regioni Piemonte, Valle d'Aosta e Campania).

L'importo del bonus varia in funzione della tipologia di contratto con cui avviene l'assunzione, delle caratteristiche del giovane (profiling) e delle differenze territoriali:

da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 2.000 euro nel caso di contratto a tempo determinato ‐ anche a scopo di somministrazione ‐ di durata uguale o superiore a 6 mesi;

da un minimo di 3.000 euro ad un massimo di 4.000 euro nel caso di contratto a tempo determinato anche a scopo di somministrazione di durata uguale o superiore a 12 mesi;

da 1.500 euro a 6.000 euro per l'attivazione di un contratto a tempo indeterminato nel caso in cui il grado di occupabilità del giovane è molto basso. L' azienda interessata deve inoltrare una domanda preliminare di ammissione all'INPS tramite il modulo di istanza on‐line "GAGI" disponibile all'interno dell'applicazione "DiResCo" sul sito www.inps.it.

Il bonus occupazionale del programma Garanzia Giovani non è cumulabile con altri strumenti di sostegno all'assunzione.

La campagna di comunicazione è stata promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) per diffondere informazioni sulle novità, sugli strumenti e sulle politiche introdotti dalla "Garanzia Giovani".

Nel mese di maggio è partita la campagna rivolta alle imprese per coinvolgere gli imprenditori ad essere parte attiva per la costruzione di occasioni di professionalizzazione e di occupazione per i giovani.

Con lo stesso obiettivo, nel mese di novembre, si è richiamata l'attenzione delle imprese con la campagna sul bonus occupazionale.

Strumenti e mezzi

La campagna rivolta alle imprese è stata diffusa sulle principali testate di stampa nazionale: Sole 24 Ore; Corriere della Sera, Repubblica, Italia Oggi dal 20 al 28 novembre 2014.