seguici su:

​Formazione continua

 

In una società globalizzata e sempre più basata sull’economia della conoscenza, la formazione continua (apprendimento permanente o lifelong learning), diventa un elemento essenziale per aggiornare costantemente il proprio bagaglio culturale e professionale e restare competitivi sul mercato del lavoro. 

Per formazione continua, rivolta soprattutto agli occupati ma anche a chi ha perso l’occupazione e deve riqualificarsi, si possono intendere gli interventi formativi che hanno l’obiettivo di adeguare conoscenze e competenze delle persone, tenendo conto in particolare dell’innovazione tecnologica e organizzativa dei processi produttivi e dei mutamenti più generali che interessano il mondo del lavoro.

Questo tema è peraltro al centro degli interessi dell’Unione Europea sin dall’inizio del nuovo millennio, come si può leggere nel Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente della Commissione UE che risale al 30 ottobre del 2000.

Più recente invece il XV Rapporto sulla Formazione Continua, realizzato dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro.

Per approfondire l’argomento si può fare riferimento alla specifica sezione sulla Formazione degli adulti curata sempre dall’Isfol.