seguici su:

Formarsi

 

La formazione è un elemento fondamentale per avvicinarsi a una professione o per trovare occupazione, ma anche per restare competitivi sul mercato del lavoro.

In questa area del portale sono tre le sezioni oggetto di approfondimento:

Va comunque precisato che la riforma del mercato del lavoro (Legge 92/2012 ) ha introdotto diverse tipologie di apprendimento:

  • l'apprendimento permanente, che consiste nello svolgimento di attività formative lungo tutto il corso della vita in una prospettiva di crescita personale e occupazionale;

  • l'apprendimento formale, che si attua nel sistema di istruzione e formazione e si conclude con il conseguimento di un titolo di studio;

  • l'apprendimento non formale, che si realizza in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi;

  • l'apprendimento informale, che si realizza nella vita quotidiana e nel confronto con altre persone che si verifica in ambito lavorativo, familiare e nel tempo libero.

La Legge 92/2012 e il successivo Decreto legislativo del 16 gennaio 2013 n.13, disciplinano inoltre il sistema pubblico nazionale di riconoscimento dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali. Con le norme che definiscono:

  • standard di certificazione delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali;

  • criteri per la costituzione e l'aggiornamento del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali;

  • modalità di registrazione delle competenze certificate.