seguici su:

​Orientarsi

 

Quando si parla di orientamento, si può pensare a un percorso di tre tappe che ha poi, come meta finale, l'attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.

Le tre tappe, o se vogliamo le tre parole chiave che individuano le principali tipologie di servizi sono:

  • Accoglienza

  • Orientamento di primo livello

  • Orientamento di secondo livello

L'Accoglienza è il primo passo necessario per indirizzare chi cerca un'occupazione verso i servizi più adeguati alle sue esigenze. Deve essere garantita tanto dai centri per l'impiego pubblici quanto dalle agenzie private del lavoro, tanto dagli uffici di placement delle Università quanto da quelli delle scuole secondarie superiori. L'Accoglienza richiede una forte professionalità da parte degli operatori, e solitamente consiste in un colloquio mirato a far emergere bisogni e domande degli utenti, rinviandoli poi ad altri servizi interni e/o esterni che permettano di strutturare un percorso personalizzato di ricerca del lavoro.

L'Orientamento di primo livello si concretizza in un colloquio individuale nel quale l'operatore registra i dati anagrafici e professionali dell'utente, ne rileva aspettative e disponibilità per il lavoro, esperienze lavorative e formative utili per la carriera professionale, competenze possedute ed eventuali propensioni e inclinazioni. Sulla base di queste informazioni, l'operatore rinvia eventualmente all'orientamento di secondo livello e comunque fornisce indicazioni su offerte di lavoro presenti sul territorio, su percorsi formativi specifici, su tirocini e piani di inserimento professionale.

L'Orientamento di secondo livello, che consiste in un colloquio individuale e in uno o più incontri successivi, ha la finalità di elaborare un progetto formativo-lavorativo per l'utente e di facilitarne i processi di scelta e di transizione al lavoro. Si basa in particolare su un'attenta analisi delle competenze della persona e su una ricognizione rigorosa dei suoi punti di forza e di debolezza, sul supporto nella stesura del curriculum vitae e sulla consulenza relativa ai settori e alle figure professionali in espansione o in declino e più in generale alle prospettive del mercato del lavoro locale.