Orientamento e formazione professionale
La formazione professionale e l'orientamento al lavoro sono due facce della stessa medaglia. Ma sono soprattutto due strumenti che vanno utilizzati in maniera sinergica per acquisire conoscenze e diventare competitivi in un mercato del lavoro sempre più flessibile, che richiede allo stesso tempo l'aggiornamento continuo delle competenze e la capacità di scegliere quale professione intraprendere, in base anche alle prospettive occupazionali offerte dai diversi settori economici.
Quest'area è quindi suddivisa nei due canali Orientarsi e Formarsi, che permettono di trovare informazioni utili sia sul mondo del lavoro e delle professioni e su come scoprire le proprie attitudini, capacità e interessi, sia su come acquisire competenze e mantenersi aggiornati rispetto alle trasformazioni del mercato, al mutare delle esigenze produttive e professionali.
Nel canale Orientarsi la sezione principale è dedicata all'Orientamento al lavoro e alle professioni e spiega il ruolo dei servizi per l'impiego pubblici e privati per aiutare le persone nella scelta dei settori lavorativi e delle mansioni verso le quali indirizzarsi. Il canale informa i giovani che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro della possibilità di rivolgersi agli uffici di placement delle Università e delle scuole secondarie superiori.
Questa sezione offre anche una ricognizione delle fonti per documentarsi sulle varie professioni, per valutarne la posizione che occupa nella classificazione statistica, trovare schede dettagliate, conoscere il numero degli occupati nell'ultimo triennio e le previsioni di assunzione nel breve termine.
Tre invece sono le sezioni principali del canale Formarsi:
In quest'area si dà particolare rilevanza alla formazione, e in particolare al concetto di lifelong learning, come elemento fondamentale per accostarsi a una professione o per trovare occupazione, ma anche per restare competitivi sul mercato del lavoro.