Attori e competenze
Un mercato del lavoro concorrenziale è efficiente se c'è adeguata informazione tra le imprese che cercano una specifica figura professionale su tutti i profili disponibili (domanda di lavoro) e i cittadini che sono in possesso di quelle determinate competenze e abilità (offerta di lavoro). Nella realtà questa corrispondenza di interessi non sempre si verifica, per cui il legislatore, nel tentativo di rendere più efficiente il mercato, ha ampliato la platea degli enti che, raccogliendo le candidature dei lavoratori e le domande delle imprese, sono deputati a intermediare tra domanda e offerta.
Con il Decreto legislativo 469/1997, che promuove il decentramento delle competenze e della gestione operativa del collocamento alle amministrazioni regionali e provinciali, la normativa successiva che completa la riforma dei servizi per l’impiego e con il Decreto legislativo 276/2003 emanato in coerenza con gli indirizzi comunitari, ai Centri per l’impiego provinciali (ex uffici di collocamento) si sono affiancate le Agenzie private del lavoro che svolgono funzioni di prima accoglienza, orientamento, informazione sul mondo del lavoro, somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca/selezione del personale, supporto alla ricollocazione del personale.
La rete dei servizi per l’impiego è completata dalle università pubbliche e private, dai Comuni, dalle Camere di commercio, dagli Istituti di scuola secondaria di 2° grado, statali e paritari, dalle associazioni datoriali e dei lavoratori firmatarie di CCNL, dagli Enti bilaterali, dalle Fondazioni o dai soggetti costituiti dall'Ordine nazionale dei consulenti del lavoro, dalle Aziende sanitarie, dagli Enti di formazione e dalle Cooperative sociali. Questi soggetti, purché accreditati nell’ambito dei diversi sistemi regionali dei servizi al lavoro, possono svolgere tutte le funzioni citate tranne la somministrazione di lavoro. L’accreditamento e la conseguente iscrizione ai suddetti Albi è condizione necessaria per l’accesso ai finanziamenti pubblici.
Per offrire una gestione integrata dei servizi che non sono di esclusiva competenza regionale è stato realizzato Cliclavoro, il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale.