Vai direttamente ai contenuti della pagina

seguici su:
 

Incontro tra domanda e offerta di lavoro

 

Il processo di riforma dei servizi per l’impiego, avviato con il Decreto legislativo 469/97, insieme al decentramento alle amministrazioni regionali e provinciali delle competenze e della gestione del collocamento e in coerenza anche con gli indirizzi comunitari, ha ridisegnato i servizi di incontro domanda/offerta di lavoro, trasformando le strutture tradizionali in una rete territoriale per l’occupazione. Questo con il preciso obiettivo di favorire una maggiore efficienza del mercato del lavoro all’interno del quale cittadini, lavoratori, disoccupati, persone in cerca di lavoro, soggetti autorizzati o accreditati e datori di lavoro possano incontrarsi.

I Centri per l'impiego provinciali (ex uffici di collocamento) offrono un servizio di prima accoglienza, orientamento, informazioni relative al mondo del lavoro, opportunità di impiego a giovani, lavoratori, cassaintegrati, disoccupati e persone con disabilità. In aggiunta a questi servizi pubblici, le Regioni, attraverso un sistema di accreditamento, hanno ampliato la rete dei soggetti: enti idonei a erogare servizi di informazione, accoglienza, definizione di piani di accompagnamento individuale, esplorazione delle possibilità del mercato del lavoro e intermediazione. Si tratta di enti per la formazione, agenzie per il lavoro, associazioni sindacali e di categoria, aziende sanitarie, cooperative sociali, istituti scolastici.

Per consentire una gestione integrata dei servizi non di esclusiva competenza regionale è stato realizzato Cliclavoro,  il portale pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale.