Servizi per l'impiego
I servizi per l’impiego si rivolgono a lavoratori e imprese con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Si occupano della prima accoglienza e dell’orientamento del lavoratore, al quale forniscono le informazioni relative al mondo del lavoro, alla normativa, alle opportunità di impiego e ai percorsi formativi finalizzati all’inserimento o al reinserimento lavorativo.
La Riforma Biagi (Legge 30/2003) aveva delineato un mercato del lavoro nel quale operatori pubblici e operatori privati autorizzati svolgono la propria attività in regime di competizione e concorrenza.
Il D.Lgs n. 276/2003 ha reso operativa la riforma dei Servizi per l’impiego, accostando ai tradizionali operatori pubblici del mercato (i centri per l’impiego), le nuove agenzie per il lavoro e gli altri operatori autorizzati o accreditati.
La Legge 28 giugno 2012, n. 92 intende rafforzare il ruolo dei servizi pubblici per l'impiego in un più ampio quadro di politiche attive per la prevenzione della disoccupazione di lunga durata.
L’obiettivo è realizzare un sistema coerente di strumenti per garantire la trasparenza e assicurare servizi efficienti ai cittadini adottando modelli, metodologie e soluzioni organizzative sperimentate con successo in Italia e in altri Paesi.