Vai direttamente ai contenuti della pagina

seguici su:

  C – PROCEDURE DI RILASCIO
 
1. Fra i contratti applicati proposti dalla procedura di richiesta del modello DURC mancano, fra gli altri, quello relativo al settore pulizia industria e pulizia artigianato. Fino ad ora per richiedere il Durc ho indicato quello relativo alla nettezza urbana ed igiene ambientale. E’ corretto?  

Nelle more della modifica delle tabelle menzionate nel quesito, appare comunque corretta e adeguata l’indicazione, nella richiesta del Durc, stante la necessità di evidenziare un settore in via di analogia in mancanza dell’espresso inserimento del settore di riferimento.    

2. La richiesta, presente in ogni videata della procedura per il rilascio del Durc, “alla data del ...........”, si riferisce alla data dei termini contrattuali (ad es. nei SAL al termine chiusura contabilità – “a tutto il ......”) oppure alla data in cui si fa richiesta del DURC, in vista del successivo pagamento?
Nel caso di contabilità di un SAL al 31/12/2008 la richiesta del DURC deve contenere la data del 31/12/2008 oppure quella del previsto pagamento o quella della presentazione dell’istanza?
La regolarità contributiva deve sussistere al momento del pagamento o al momento delle scadenze contrattuali di riferimento?  

Il Durc deve attestare la regolarità contributiva per il pagamento degli stati di avanzamento lavori negli appalti pubblici con riferimento alla data di scadenza prevista, pertanto la data da inserire è necessariamente quella relativa al momento della effettuazione dei lavori per i quali si procede al pagamento. La regolarità contributiva deve accompagnare l’effettività della prestazione lavorativa resa.

torna indietro