seguici su:

Area Previdenza 

 

Lo scopo di un sistema previdenziale è quello di realizzare una tutela per i lavoratori subordinati e per tutti i produttori di reddito da lavoro, nel momento in cui sorge il bisogno di reperire mezzi adeguati per far fronte ad eventi derivanti da vecchiaia, invalidità, malattia ed infortunio.

Tale diritto trova riconoscimento nell'art. 38 della Costituzione, che conferisce agli organi e agli istituti predisposti o integrati dallo Stato il compito di provvedere al mantenimento del lavoratore.

Questa sezione è dedicata alle regole, agli strumenti e alle misure che presiedono alla tutela previdenziale dei lavoratori dipendenti e autonomi e dei cittadini in generale.

I temi sono affrontati e sviluppati per aree tematiche, che permettono al visitatore di orientarsi meglio e indirizzarsi verso lo specifico argomento d'interesse. All'interno di ciascuna area è possibile trovare sia informazioni e documentazione rispetto all'argomento di cercato sia le indicazioni generali e di dettaglio che attengono all'indirizzo, alla programmazione, allo sviluppo, al coordinamento e alla valutazione delle politiche previdenziali del Ministero.

I settori sono stati individuati e articolati in maniera da "coprire" i diversi ambiti del sistema previdenziale italiano e delle forme di vigilanza previste. Dunque, si parte dal cosiddetto primo pilastro, quello della previdenza obbligatoria, si passa al secondo, relativo alla previdenza complementare, seguono poi le aree dedicate alla vigilanza, al trattamento previdenziale dei lavoratori migranti, per arrivare infine all' assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per ogni area, oltre alle informazioni e alla documentazione specifica, si individuano anche i riferimenti normativi più rilevanti e gli uffici di competenza.