seguici su:

Agenzia terzo settore

 

L'Agenzia per il terzo settore (ex Agenzia per le Onlus) è stata soppressa nel 2012 (a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 16 del 2 marzo 2012 (art. 8 comma 23), convertito con modificazioni dalla Legge n. 44 del 26 aprile 2012) e le sue funzioni sono state trasferite al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L'Agenzia per il terzo settore è stata operativa dal 7 marzo 2002 al 2 marzo 2012 come un ente di diritto pubblico di emanazione governativa, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 settembre 2000 - in osservanza delle disposizioni contenute nell'art. 3, commi 190/193 della Legge 23 dicembre 1996 - e regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 329 del 21 marzo 2001 e successive modifiche, l'Agenzia ha operato per garantire la corretta osservanza delle disposizioni legislative in materia di terzo settore.

Le sue funzioni sono state di vigilanza, promozione, indirizzo e controllo sugli enti non profit, con i quali s'intende l'insieme delle organizzazioni non aventi finalità di lucro (onlus, enti non commerciali, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, imprese sociali, etc.). Nel corso del decennio di attività dellAgenzia, alla sua presidenza si sono succeduti, dal 2001 al 2006 Lorenzo Ornaghi, professore di scienze politiche e successivamente rettore all'Università del Sacro Cuore e dal 2007 al 2011 Stefano Zamagni, professore di economia politica all'Università di Bologna.

Nel corso del secondo mandato, l'Agenzia ha istituito l'Osservatorio SaD e ha prodotto numerosi documenti cosiddetti di soft law finalizzati a fornire regole di trasparenza e indicazioni di condotta per innalzare gli standard operativi delle organizzazioni non profit e valorizzare ulteriormente il ruolo che esse svolgono nell'ambito della società civile. Nello specifico: linee guida per il bilancio di esercizio, linee guida per il bilancio sociale, linee guida per la raccolta dei fondi, linee guida per la raccolta dei fondi nei casi di emergenza umanitaria, linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani, linee guida per la gestione dei registri del volontariato, linee guida per la partecipazione del terzo settore alla determinazione delle politiche pubbliche locali.

 

  • FAQ (Domande più frequenti)