Contributi
La Legge n. 476 del 19 novembre 1987 (Nuova disciplina del sostegno alle attività di promozione sociale e contributi alle associazioni combattentistiche) e la Legge n. 438 del 15 dicembre 1998 (Contributo statale a favore delle associazioni nazionali di promozione sociale) prevedono la concessione di un contributo in favore di:
associazioni "storiche" (U.I.C. – Unione Italiana Ciechi, U.N.M.S. – Unione Nazionale mutilati ed invalidi per servizio, A.N.M.I.L – Associazione nazionale mutilati ed invalidi per lavoro, A.N.M.I.C – Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili, E.N.S. – Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordomuti);
associazioni cosiddette "non storiche" che, secondo gli scopi previsti dai rispettivi statuti, promuovano l'integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l'uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei cittadini che, per cause di età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio economiche, siano in condizione di marginalità sociale.
Gli enti e le associazioni italiane che usufruiscono del contributo sono tenuti ad utilizzarlo per fini di promozione e integrazione sociale. Il contributo viene stanziato annualmente e varia a seconda della ripartizione effettuata dal Fondo nazionale delle politiche sociali.
La legge n. 438/98, art. 1, comma 2, stabilisce che il contributo statale previsto dall’art. 1 della legge n. 476/87, debba essere ripartito nel modo seguente:
La concessione del contributo è subordinata alla presentazione di apposita istanza, corredata dalla documentazione prevista, da parte delle predette associazioni che siano in possesso dei requisiti previsti dalla medesima legge. Allo scopo di chiarire le modalità e i tempi di presentazione delle domande, vengono emanate annualmente apposite linee guida, corredate dal fac simile di domanda.
Le domande di contributo, corredate dalla documentazione necessaria, devono essere spedite entro il 31 marzo dell'annualità di riferimento al seguente indirizzo:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese – Div. II
Pal. C – I piano
Via Fornovo 8 – 00192 – Roma
Le Associazioni che hanno presentato la domanda sono tenute a comunicare tempestivamente all’Ufficio eventuali variazioni riguardanti l’indirizzo delle proprie sedi, la nomina del rappresentante legale, le modifiche statutarie, i recapiti telefonici, di fax, dei dati bancari ecc.
Il regolamento previsto dall'art.5, comma 2, dellalegge 15 dicembre 1998 n.438, deve essere adottato entro il 30 giugno 2014.
Nelle more dell'emanazione del regolamento di cui al precedente periodo, restano salve le disposizioni di cui alla legge 19 novembre 1987 n.476, nonché gli atti compiuti nella sua vigenza.
Domande per il riconoscimento, in favore degli enti ed associazioni di promozione sociale, di svolgere attività di evidente funzione sociale
Il riconoscimento di svolgere attività di evidente funzione sociale, rilasciato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali agli enti e alle associazioni di promozione sociale che svolgano attività a livello nazionale pur non disponendo di sedi in almeno dieci regioni, consente loro di presentare la domanda di contributo annuale di cui alle leggi n. 476 del 19 novembre 1987 e n. 438 del 15 dicembre 1998.
Si ricorda che il termine ultimo per la ricezione delle domande per ottenere il riconoscimento di svolgere attività di evidente funzione sociale scade il 31 gennaio di ogni anno. I criteri e le modalità per ottenere il riconoscimento sono disponibili nella Circolare Ministeriale n.6 del 18 febbraio 2011. Ai sensi della stessa, quindi, non fa fede il timbro di spedizione; le domande pervenute oltre il 31 gennaio saranno considerate come pervenute fuori termine.
Annualità 2016
Linee guida del 7 marzo 2016 - Procedimento per la richiesta dei contributi previsti dalla legge n. 438 del 15 dicembre 1998 e dall'art. 1, comma 2, della legge n. 476 del 19 novembre 1987 per l'anno 2016
• Allegato 1 domanda
• Allegato 2A e 2 B modelli rendiconto relazione illustrativa
• Allegato 1 A elenco sedi
Annualità 2015
Con Decreto Direttoriale n. 331-II-2015 del 28 dicembre 2015, registrato dalla Corte dei Conti il 3 febbraio 2015, sono state ammesse a finanziamento, a seguito della valutazione effettuata dalla Commissione istituita con apposito Decreto Direttoriale, n. 49 associazioni, per un importo complessivo di euro 2.580.000,00.
________________________________________________________________________
Relazione al Parlamento – Presentazione delle relazioni sulle attività istituzionali da parte delle associazioni finanziate nell'annualità 2014
Entro il 31 maggio 2015 enti e associazioni finanziati ai sensi della legge 438/1998 devono presentare una relazione e fornire le informazioni relative (allegato) al perseguimento delle loro finalità istituzionali. Sulla base degli elementi trasmessi sarà redatta la relazione che il Ministro presenterà al Parlamento entro il successivo 31 luglio.
La nota 4397 del 6 maggio 2015 a firma del Direttore Generale, fornisce le indicazioni per predisporre e inviare la documentazione richiesta.
________________________________________________________________________
Linee guida del 10 marzo 2015 - Procedimento per la richiesta dei contributi previsti dalla legge n. 438 del 15 dicembre 1998 e dall'art. 1, comma 2, della legge n. 476 del 19 novembre 1987 per l'anno 2015
• Allegato 1 domanda
• Allegato 1 A elenco sedi
• Allegato 2 A e 2 B rendiconto e relazione illustrativa
• Leggi l’avviso contenente una rettifica e alcuni chiarimenti
Annualità 2014
Con Decreto Direttoriale n. 257/II/2014 del 26 settembre 2014, registrato dalla Corte dei Conti il 19 novembre 2014 (Foglio 5225), sono state ammesse a finanziamento, a seguito della valutazione effettuata dalla Commissione istituita con apposito Decreto Direttoriale, n. 55 associazioni, per un importo complessivo di euro 2.580.000,00.
_________________________________________________________________
Relazione al Parlamento – Presentazione delle relazioni sulle attività istituzionali da parte delle associazioni finanziate nell'annualità 2013
Nota esplicativa
Linee guida del 17 febbraio 2014 - Procedimento per la richiesta dei contributi previsti dalla legge n. 438 del 15 dicembre 1998 e dall'art. 1, comma 2, della legge n. 476 del 19 novembre 1987 per l'anno 2014
Annualità 2013
Linee guida del 25 febbraio 2013 - Procedimento per la richiesta dei contributi previsti dalla legge n. 438 del 15 dicembre 1998 e dall’art. 1, comma 2, della legge n. 476 del 19 novembre 1987 - Annualità 2013
Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione delle domande per il riconoscimento, in favore degli enti ed associazioni di promozione sociale, di svolgere attività di evidente funzione sociale e scaduto il 31 gennaio 2013. I criteri e le modalità per ottenere il riconoscimento sono disponibili nella Circolare Ministeriale n. 6 del 18 febbraio 2011.
Con Decreto Direttoriale n. 799/II/2013 del 16 dicembre 2013, registrato dalla Corte dei Conti il 7 marzo 2014 (Foglio 612), sono state ammesse a finanziamento, a seguito della valutazione effettuata dalla Commissione istituita con apposito Decreto Direttoriale, n. 52 associazioni, per un importo complessivo di euro 2.423.863,50.
ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI
Per informazioni contattare i seguenti numeri:
Tel. 06 4683 4943
Fax 06 4683 5034