
ISEE
Indicatore della Situazione Economica
Equivalente
L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione
economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale
agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica
utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas ecc.) è legato al
possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della
famiglia.
Dal 1°gennaio 2015 l'ISEE è stato profondamente rinnovato sia dal punto di
vista delle regole di calcolo sia nelle procedure. Il nuovo ISEE, per essere
ancora più equo nel distribuire il costo delle prestazioni sociali e
sociosanitarie tra i cittadini italiani, introduce migliori criteri di
valutazione del reddito e del patrimonio, insieme a controlli più attenti.
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni
di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la
situazione economica del nucleo familiare. La dichiarazione va presentata
all'Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, o anche al Comune o ad
un centro di assistenza fiscale (CAF) o alla sede INPS competente per
territorio. La Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal
richiedente per via telematica sul sito dell'Inps, utilizzando il PIN
dispositivo da richiedere all'Ente .
Le principali novità del nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva
Unica (DSU):
• Il modello MINI, una dichiarazione semplificata che
riguarda la maggior parte delle situazioni ordinarie.
• Una dichiarazione a moduli, specifica per una determinata
prestazione o per una particolare condizione del beneficiario. In questo tipo di
dichiarazione rientra, ad esempio, la richiesta di prestazioni socio-sanitarie
per persone con disabilità che possono far riferimento ad un nucleo familiare
ristretto. Oppure le prestazioni universitarie per studenti che non fanno parte
del nucleo familiare di origine.
• L'ISEE corrente, per chi perde il lavoro o subisce una
diminuzione del reddito del 25%. È una formula particolare che consente di
aggiornare il proprio ISEE in qualsiasi momento dell'anno, senza dover aspettare
la presentazione della dichiarazione fiscale.
• La semplificazione delle procedure: informazioni come il
reddito complessivo o altri dati già registrati dall'INPS o dall'Agenzia delle
entrate, vengono direttamente recuperate dagli archivi. Così non c'è più bisogno
che se ne occupi il cittadino in sede di dichiarazione.
Documentazione
Scheda
tecnica
Istruzioni
per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica
Dichiarazione
Sostitutiva Unica per il calcolo dell'ISEE - Modello Integrale
Dichiarazione
Sostitutiva Unica per il calcolo dell'ISEE - Modello MINI
Dichiarazione
Sostitutiva Unica per il calcolo dell'ISEE corrente
Risposte ai quesiti sull'attuazione del
nuovo ISEE
L'Amministrazione fornisce chiarimenti
interpretativi rispondendo ad enti e cittadini che ne fanno richiesta.
Nel
documento risposte
ai quesiti sono riportate le principali questioni che sono state
affrontate.
Anche i CAF raccolgono quesiti di enti e
cittadini. In collaborazione con l'INPS e la consulta dei CAF, il Ministero
aggiorna costantemente le FAQ ISEE
Per consultare i Rapporti ISEE degli anni precedenti, vai alla
sezione studi
e statistiche