Vai direttamente ai contenuti della pagina

seguici su:

Eventi

 

3 marzo 2015 

 

Il Manifesto delle seconde generazioni in Senato

http://www.integrazionemigranti.gov.it/associazioni-g2/PublishingImages/LOGO%20seconde%20generazioni%2070x70.jpg

Ieri pomeriggio, nello studio di Palazzo Madama, una delegazione della rete Filo diretto con le seconde generazioni, iniziativa di progettazione partecipata promossa dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha incontrato il Presidente del Senato, On. Pietro Grasso

"É per me un grande piacere incontrarvi e ascoltare la presentazione del Manifesto, che ho già molto apprezzato in quanto processo partecipato che contiene indicazioni utili per noi istituzioni ma anche per l'Italia intera; l'Italia ha bisogno di affermare un nuovo modello di inclusione e il vostro Manifesto contiene modelli e pratiche che possono ispirare una strada di positivo cambiamento per tutti", così ha aperto l'incontro il Presidente, dando immediatamente la parola ai ragazzi. 

"Stiamo vivendo una seconda fase di unità nazionale: ma oggi dobbiamo fare un ulteriore passo per rilanciare la cultura italiana, l'italianità di cui noi ci sentiamo portatori", ha detto Simohamed Kaabour. Oltre un milione di ragazzi di origine straniera, di cui più della metà nati in Italia, sono stati rappresentati da una rete di oltre 30 associazioni accompagnata dal Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione Natale Forlani, e hanno presentato al Presidente del Senato le loro istanze sulla scuola, sul lavoro, sulla cultura e lo sport e sulla partecipazione e cittadinanza attiva. 

"Nella scuola si forma l'identità di un individuo. La scuola é la cartina di tornasole di ciò che accadrà nel nostro Paese", ha sottolineato Mahta Woldezghi, presentando le proposte volte a riconoscere e a valorizzare le competenze dei giovani di seconda generazione nella scuola. 

"Valorizzare le nostre naturali soft skills può aiutare il tessuto imprenditoriale italiano nei processi di internazionalizzazione: noi siamo un naturale ponte tra culture e linguaggi", ha detto Ali Tanveer riflettendo sul capitolo dedicato al lavoro. 

"Mi piace vivere qui perché vengo riconosciuto: occorre lavorare affinché la diversità culturale sia un valore e non un ostacolo nelle relazioni sociali. Ecco cosa accade quando le istituzioni ci offrono spazi di partecipazione: grazie al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali abbiamo potuto lavorare assieme per elaborare il Manifesto e ora siamo qui, possiamo con le nostre parole raccontare il nostro vissuto che diventa Politica, perché può prendere una voce collettiva e pubblica", hanno detto Elvira Ricotta Adamo e Ming Chen che hanno parlato della cultura, dello sport e della partecipazione attiva alla società italiana. 

L'incontro si é chiuso con un auspicio legato alla riforma della legge sulla cittadinanza, che Mohamed Abdalla Tailmoun ha posto sul tavolo ricordando che "noi figli di immigrati ci siamo impegnati molto, da anni, per portare alle istituzioni le nostre richieste e la nostra visione del Paese, in cui ci riconosciamo ma che non ci riconosce pienamente. Per questo le chiediamo di sostenerci nelle richieste di modifica della legge sulla cittadinanza, che é una legge del 1992, che non rappresenta più il Paese e siamo felici di sapere che lei la pensa come noi da questo punto di vista". 

 

Leggi il Manifesto delle seconde generazioni

Leggi il comunicato del Senato

Leggi il comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

__________________________________________________

2 febbraio 2015 

Si svolgerà mercoledì 4 febbraio a Roma, nel Salone d'Onore del CONI al Foro Italico (Largo Lauro De Bosis 15), con inizio alle 11, la presentazione dell'Accordo di Programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI rinnovano per il secondo anno.

Alla conferenza stampa interverranno il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Direttore Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Natale Forlani, la Responsabile Strategia e Responsabilità Sociale CONI Servizi SpA Teresa Zompetti, l'Olimpionica Diana Bianchedi e alcuni testimonial sportivi.

Oltre al rinnovo dell'accordo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI presenteranno le novità per il 2015 del progetto "Sport e Integrazione".

 

 

 

__________________________________________________

12 novembre 2014

logo_integr.jpg 

"Gli attori dell'integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni"

 Roma, giovedì 20 novembre, ore 9,00-13,30

 

Si svolgerà giovedì 20 novembre presso il Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta n.4. - l'incontro "Gli attori dell'integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni" organizzato dal Ministero del Lavoro – DG Immigrazione, in collaborazione con Italia Lavoro S.p.a.

Nel corso del Convegno verranno illustrate le attività realizzate in questi mesi volte al coinvolgimento delle associazioni di migranti, dall'apertura in via sperimentale di una community, alla pubblicazione di una mappatura delle associazioni di migranti.

Verrà anche dato spazio al lancio di un Manifesto delle Seconde Generazioni, contenente dieci proposte concrete che le associazioni di giovani provenienti da un contesto migratorio vogliono portare all'attenzione delle istituzioni.

L'evento sarà anche l'occasione per presentare l'edizione 2014 dei Rapporti annuali sulle principali comunità straniere presenti in Italia e le nuove pagine del Portale Integrazione Migranti dedicate alle singole comunità.

Il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti aprirà i lavori dell'incontro, che vedrà la partecipazione delle rappresentanze diplomatico-consolari dei Paesi di origine delle 16 le comunità migranti coinvolte nel progetto IN.CO.NT.RO (INcontri COmunità migranti iNTegrazione lavoRO) e dei rappresentanti delle associazioni di migranti.

Il Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali, On.le Franca Biondelli, curerà le conclusioni dei lavori.

 

 

__________________________________________________

 

5 novembre 2014

Conferenza "Migrazione e Integrazione: un approccio globale alla mobilità umana. Gestire Bene la Migrazione per una migliore integrazione"

A Milano, 5 e 6 novembre - Palazzo Clerici

 

Alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e del Sottosegretario di Stato all’Interno, Domenico Manzione, mercoledì 5 novembre, alle ore 15,00 si svolgerà la conferenza “Migrazione e Integrazione: un approccio globale alla mobilità umana. Gestire bene la migrazione per una migliore integrazione”.

L’iniziativa, organizzata dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito delle iniziative del semestre italiano di presidenza dell’Unione europea, è articolata in due giornate.

Mercoledì 5 alle ore 15,00 il Sottosegretario Manzione, dopo un breve saluto, introdurrà il documento di discussione sul tema: “Tra nuovi scenari migratori e modelli di integrazione sostenibile”. La giornata si concluderà alle ore 17,00, con l’intervento del Ministro Poletti.

Giovedì 6 novembre alle ore 9,30 si apriranno i lavori sul tema: “Integrazione: nuove sfide per una nuova Europa”.

La conferenza intende promuovere il dibattito politico tra i ministri degli Stati membri dell’Unione europea sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione, proponendo un approccio olistico in grado di mettere in luce le connessioni esistenti tra i due temi, con un approfondimento sulle politiche in materia di asilo e sulle diverse dimensioni delle politiche di integrazione.

 

 __________________________________________________

 

29 ottobre 2014

Convegno “Immigrazione e lavoro sommerso - Azioni di prevenzione, contrasto e politiche attive

Centro Congressi Roma Eventi,  30 Ottobre 2014

 

Il lavoro sommerso ha registrato profonde trasformazioni durante gli anni della crisi  in termini di incidenza generale sull’economia e sul mercato del lavoro, e  sul conseguente coinvolgimento dei lavoratori immigrati.

Al fine di aggiornare la lettura di queste trasformazioni, la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con le Direzioni dell’Attività Ispettiva e quella per le Politiche Attive, i Servizi per i Lavoro e la Formazione, ha promosso il convegno “Immigrazione e lavoro sommerso – Azioni di prevenzione, contrasto e politiche attive”.

Il convegno è realizzato dall’Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Italia Lavoro, e si terrà il 30 ottobre 2014 presso il Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi – Piazza della Pilotta, 4.

Nel corso dell’iniziativa, l’ISTAT anticiperà i dati aggiornati delle più recenti rilevazioni operate nella contabilità nazionale, mentre Italia Lavoro, INPS e ISFOL forniranno specifiche analisi delle caratteristiche del lavoro sommerso in Italia, che verranno utilizzate al fine di aggiornare le strategie di contrasto e di prevenzione della formazione del fenomeno.

Nel corso del convegno interverranno, tra gli altri: il Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Paolo Pennesi; il Capo Ufficio Legislativo,  Stefano Visonà; il Direttore Generale dell’Immigrazione e Politiche di Integrazione, Natale Forlani; il Direttore Generale per le Politiche Attive, i Servizi, per il Lavoro e la Formazione, Salvatore Pirrone; il Direttore per l’Attività ispettiva, Danilo Papa; il Presidente di Italia Lavoro, Paolo Reboani; le Confederazioni sindacali nazionali  CGIL Vera Lamonica, CISL Paolo Carraro, UIL  Guglielmo Loy;  il Direttore Ufficio ILO Italia e San Marino, Luigi Cal; il Direttore della Direzione Centrale della contabilità nazionale dell’ISTAT, Gian Paolo Oneto; il Comandante dei Carabinieri Tutela Lavoro, Col. Marco Turchi; il Direttore Servizio Polizia delle Frontiere e degli Stranieri del Ministero dell’Interno, Giuseppe De Angelis; il Direttore della Direzione Centrale Vigilanza, Prevenzione e Contrasto dell’Economia Sommersa dell’INPS, Fabio Vitale.

I lavori del convegno saranno conclusi dal Sottosegretario On. Franca Biondelli.

 

__________________________________________________ 

29 luglio 2014 

Presentazione del IV rapporto annuale "Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia"

Mercoledì 30 luglio 2014, alle ore 12.30, presso la Sala "Donat Cattin" del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Via Veneto 56, sarà presentato il IV Rapporto Annuale "Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia".

Il Rapporto, curato dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce un ampio aggiornamento sulle presenze degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, avvalendosi di numerose fonti statistiche e della collaborazione della Direzione Generale per le politiche dei servizi per il lavoro, dell'INPS, dell'INAIL, di UNIONCAMERE con il coordinamento di Italia Lavoro S.p.A. 

Il Rapporto sarà presentato del Sottosegretario On. Franca Biondelli, dal Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione Natale Forlani, dal Direttore Generale per le politiche dei servizi per il lavoro Grazia Strano e dal Presidente di Italia Lavoro S.p.A., Paolo Reboani.

__________________________________________________________ 

13 giugno 2014

logoincontro.jpg 

Si terrà il  19 giugno p.v. alle ore 15.00 , a Roma, presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (via Miranda 10) l'evento finale dell'iniziativa IN.CO.NT.RO (INcontri COmunità migranti iNTegrazione lavoRO), finanziata dal Fondo Europeo per l'Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi, promossa nell'ambito delle attività del Portale Integrazione Migranti e dedicata all'approfondimento della conoscenza delle principali comunità migranti presenti in Italia.

Nel corso dell'iniziativa sono stati realizzati 16 incontri, ciascuno dedicato a una comunità (Albania, Bangladesh, Cina, Ecuador, Egitto, Filippine, India, Marocco, Moldova, Pakistan, Perù, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Tunisia, Ucraina), che hanno coinvolto le rappresentanze diplomatico-consolari dei Paesi di origine, le istituzioni italiane e internazionali e oltre 160 associazioni di migranti attive sull'intero territorio nazionale.

 

__________________________________________________________ 

23 maggio 2014

Si terrà il  28 maggio alle 10.00, a Roma, al Circolo del Tennis del Foro Italico (via dei Gladiatori 31) il workshop "Sport e Integrazione: la vittoria più bella"

Il workshop, promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta una delle azioni centrali previste nell' Accordo di programma stipulato tra le parti in materia di "Integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni".

L'iniziativa mira a creare una occasione di riflessione e di analisi sul tema e a promuovere, attraverso testimonianze dirette, esperienze positive ed esempi che favoriscano l'integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport.

Il workshop vedrà la partecipazione di protagonisti di rilievo del mondo sportivo, politico e sociale italiano.

Tra gli interventi in programma, quelli del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico Walter Veltroni, del Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Spadafora.

Parteciperanno inoltre rappresentanti di Federazioni Sportive, Enti di promozione, Comitati territoriali, Leghe e altri Sportmaker, rappresentanti di Organizzazioni no profit e testimonial sportivi.

__________________________________________________________

16 maggio 2014

 

È on line l’area Cultura del Portale Integrazione Migranti, il primo luogo virtuale per raccontare la produzione culturale e artistica dei cittadini stranieri. L’area Cultura è stata progettata in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e si articola in 5 sezioni - Letteratura, Cinema, Teatro, Musica, Arte Visiva e Patrimonio Culturale - all’interno delle quali sarà possibile trovare una prima mappatura delle esperienze consolidate attive in Italia nei rispettivi campi (dalle case editrici ai festival del cinema alle orchestre multietniche ai database già presenti).

La  nuova area Cultura verrà presentata in occasione della Giornata mondiale UNESCO per la diversità culturale il prossimo mercoledì 21 maggio, dalle 15 alle 19, presso la Sala Santa Marta al Collegio Romano in Piazza del Collegio Romano n. 5 a Roma.

Per maggiori informazioni e approfondimenti vai alla sezione dedicata del Portale Integrazione Migranti

__________________________________________________________

20 febbraio 2014

Da febbraio a maggio 2014 si svolge l'iniziativa Incontro (Incontro, Comunità Migranti, Integrazione, Lavoro), promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, curata dal Centro Studi e Ricerche IDOS e finanziata nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di paesi terzi.

L'Iniziativa è incentrata su 15 incontri, ciascuno dedicato a una delle principali comunità migranti presenti in Italia (Albania, Bangladesh, Cina, Ecuador, Egitto, Filippine, India, Marocco, Moldova, Pakistan, Perù, Serbia, Sri Lanka, Tunisia, Ucraina). Obiettivo principale è quello di approfondire la conoscenza delle comunità migranti  e delle loro associazioni.

Ciascun incontro sarà preceduto la mattina da un convegno organizzato da Italia Lavoro S.p.a. dedicato ad un approfondimento della partecipazione delle Comunità al mercato del lavoro italiano.

 

 

Per approfondimenti vai al Portale integrazione migranti

_____________________________________________

Eventi anni precedenti