Come inviare alla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione la documentazione relativa all'ingresso ed il soggiorno in Italia dei minori accolti nell'ambito dei programmi solidaristici di accoglienza
Indice
In seguito all'emanazione delle
Linee Guida che stabiliscono i criteri di valutazione e le modalità delle richiese per l'ingresso ed il soggiorno in Italia dei minori stranieri accolti nell'ambito dei programmi solidaristici di accoglienza la documentazione deve essere inviata secondo le modalità definite in questa pagina, e attraverso i relativi allegati e modelli.
Enti/Associazioni
Gli enti e le associazioni che intendono promuovere programmi
solidaristici di accoglienza a favore di minori stranieri devono inviare la
documentazione relativa ai progetti alla Direzione Generale dell'Immigrazione e
delle Politiche di Integrazione utilizzando il Sistema Informativo Minori Stranieri (SIMA). Il manuale d'uso è consultabile on line.
Per attivare la propria utenza ogni ente o associazione deve scrivere all'indirizzo
minoriaccolti@lavoro.gov.it una e-mail avente ad oggetto "Richiesta credenziali SIMA", nella quale deve essere indicato l'indirizzo mail di riferimento dell'ente o associazione stessa. L'ufficio minori provvederà ad inviare username e password per l'accesso al sistema.
Per la presentazione dei programmi è necessario utilizzare la seguente documentazione:
Cartella A
Scarica allegati cartella A1: |
Scarica allegati cartella A2:
Allegato 3 - Lettera di accompagnamento
Allegato 4 - Elenco definitivo dei minori e degli accompagnatori
Allegato 5 - dichiarazione sostitutiva di possesso di documentazione
Per i minori provenienti dalla Bielorussia |
Scarica allegati cartella A3:
Allegato 4 - Elenco dei minori e degli accompagnatori effettivamente entrati, datato e timbrato dalle Autorità di Frontiera. Laddove la Polizia di frontiera non apponga il timbro, l'ente proponente è tenuto a produrre un'autocertificazione con i medesimi contenuti
Allegato 8 - Elenco degli abbinamenti dei minori e degli accompagnatori con le famiglie o con la struttura, con indicazione dei relativi recapiti
Allegato 9 - Dichiarazione di iscrizione al Servizio sanitario nazionale o di polizza assicurativa sanitaria o di assistenza sanitaria da parte dello Stato convenzionato di provenienza dei minori e degli accompagnatori
|
Scarica allegati cartella A4:
Allegato 4 - Elenco dei minori e degli accompagnatori effettivamente usciti, datato e timbrato dall'Autorità di Frontiera. Laddove la Polizia di frontiera non apponga il timbro, l'ente proponente è tenuto a produrre un'autocertificazione con i medesimi contenuti
Allegato 8 - Elenco degli abbinamenti dei minori e degli accompagnatori con le famiglie o con la struttura, con l'indicazione dei recapiti, e delle date di ingresso ed uscita di ciascun minore
|
Scarica allegati cartella A5: |
All'inizio di ogni anno, prima dell'invio del primo progetto, gli enti e le associazioni devono inviare la documentazione sotto dettagliata (Cartella B e Cartella C) all'indirizzo mail:
dg_immigrazione_23@lavoro.gov.it. La stessa procedura deve essere adottata da enti ed associazioni che intendano presentare progetti per la prima volta.
Cartella B
Copia dell'atto costitutivo e dello statuto (ove previsto);
Copia dell'eventuale iscrizione all'Albo regionale delle associazioni di volontariato della Regione dove ha sede l'ente, o ad altri Albi o Registi;
Relazione contenente i dati quantitativi e qualitativi relativi alle attività svolte in Italia e/o all'estero dagli enti e dalle associazioni, a favore di minori, in particolare dei minori accolti nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea.
N.B. La documentazione relativa ai punti 1, 2 della Cartella B è sostituita, laddove non siano intervenute variazioni, dall'invio dell'Allegato A.
Scarica l'allegato alla cartella B: -
Allegato A - Dichiarazione documenti ente/associazione e referente estero
|
Cartella C
Copia, tradotta e legalizzata, dell'originale dell'atto costitutivo e dello statuto (ove previsto) del referente estero;
Dichiarazione che attesti lo svolgimento di attività a favore di minori rilasciata dalle competenti autorità, ove previsto, altrimenti dal legale rappresentate del referente estero;
Relazione sintetica contenente i dati quantitativi e qualitativi relativi alle attività svolte dal referente estero a favore dei minori, in particolare dei minori accolti nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea;
Copia dell'accordo tra ente o associazione e referente estero.
N.B. La documentazione relativa ai punti 1 e 2 della Cartella C è sostituita, laddove non siano intervenute variazioni, dall'invio dell'Allegato A.
Scarica l'allegato alla cartella C: -
Allegato A - Dichiarazione documenti ente/associazione e referente estero
|
Torna all'indice
Singoli nuclei familiari
I
singoli nuclei familiari che intendono realizzare programmi solidaristici di
accoglienza temporanea a favore di minori stranieri devono inviare la
domanda, utilizzando l'apposita modulistica ed entro e non oltre 30 giorni
dall'ingresso del minore, alla Direzione Generale dell'Immigrazione e delle
Politiche di Integrazione - Ufficio Minori Accolti - al seguente
indirizzo:
dg_immigrazione_23@lavoro.gov.it. Ogni comunicazione trasmessa in via telematica non potrà far riferimento a più di un progetto.
La domanda deve essere strutturata attraverso l'invio della seguente documentazione:
Cartella A
Almeno 30 giorni prima dell'ingresso del minore (o dei minori) dovrà essere inviata la seguente documentazione:
Nulla osta rilasciato dalla Questura competente;
Certificato stato di famiglia in carta semplice (o dichiarazione sostitutiva);
Fotocopia atto di assenso all'espatrio;
Fotocopia passaporto del minore;
Eventuale prenotazione viaggio aereo.
Scarica gli allegati alla cartella A: Modello 1 - Domanda di approvazione del progetto Modello 2 - Foglio dati compilato Modello 3 - Dichiarazione di iscrizione al Servizio sanitario nazionale o di polizza assicurativa sanitaria o di assistenza sanitaria da parte dello Stato convenzionato di provenienza dei minori e degli accompagnatori
|
Cartella B
Entro 5 giorni dall'ingresso del minore (o dei minori) dovrà essere inviata la seguente documentazione:
Cartella C
Entro 5 giorni dall'uscita del minore (o dei minori) dovrà essere inviata la seguente documentazione:
Torna all'indice