Programma tematico di cooperazione con i Paesi Terzi nei settori
della migrazione e dell’asilo (ex Aeneas)
Dal 2001, la Commissione Europea si è impegnata a inserire le questioni relative alla migrazione e all’asilo politico nel dialogo con i Paesi terzi.
Questo impegno non solo propone strategie globali in materia di migrazione, ma integra anche tali questioni nelle strategie di cooperazione allo sviluppo.
A tale proposito, la Commissione Europea ha attuato tra il 2004 e il 2006 uno specifico strumento: il programma “AENEAS” che forniva la possibilità di provvedere al rafforzamento della cooperazione tra gli attori dell'UE, i Paesi terzi, e gli attori internazionali coinvolti in questioni relative all'immigrazione, al fine di favorire una maggiore comprensione delle sfide e degli sforzi congiunti nel trovare soluzioni equilibrate e reciprocamente soddisfacenti.
La durata del programma AENEAS, inizialmente creato per coprire le annualità 2004-2008, è stata ridotta al periodo 2004-2006 durante il quale sono stati finanziati progetti di migrazione per un importo di circa 120 milioni di euro.
Per il periodo 2007-2013, la Commissione Europea ha lanciato un nuovo
Programma Tematico di Cooperazione con i Paesi terzi nel campo dell’Immigrazione e dell’Asilo, con uno stanziamento di 380 milioni di euro.
Sulla scia del programma precedente, AENEAS, il nuovo programma è inteso a sostenere gli sforzi dei paesi terzi per una migliore gestione dei flussi migratori in tutti i suoi aspetti.
Dal punto di vista tematico, il programma contempla tutti gli aspetti fondamentali del fenomeno migratorio:
rafforzamento del legame fra immigrazione e sviluppo;
promozione di una valida gestione dell'immigrazione a fini lavorativi;
lotta contro l'immigrazione clandestina e più facile riammissione degli immigrati irregolari;
protezione degli immigrati contro lo sfruttamento e l'esclusione;
promozione dell'asilo e della protezione internazionale.
Il programma è specificamente rivolto al rafforzamento delle capacità e alla promozione di iniziative di cooperazione nell'ambito delle quali i paesi di origine, di transito e di destinazione sviluppino e condividano esperienze e metodi di lavoro sui vari aspetti della migrazione.
I progetti della DG Immigrazione:
Albania
Back to the Future - a transnational network for unaccompanied minors

Tunisia
Confronto fra sistemi per una gestione condivisa dell'immigrazione

Rapprochement des systèmes pour une gestion partagée de la migration

Moldavia
Attenuazione degli effetti negativi della migrazione su minori e famiglie della Moldova in madrepatria 
Addressing negative effects of migration on minors and families left behind

Mauritius
Facilitare una gestione responsabile ed efficace dell'emigrazione circolare di lavoratori mauriziani verso l'Italia
Brochure 