Vai direttamente ai contenuti della pagina
Pubblicazioni
Nota semestrale sul mercato del lavoro dei migranti in Italia (a cura della Direzione Generale dell´Immigrazione e delle Politiche di Integrazione) - dicembre 2015 - Rapporto - Abstract
Quinto rapporto annuale – Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia- a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e Politiche di Integrazione - Luglio 2015
Nota semestrale sul mercato del lavoro dei migranti in Italia (a cura della Direzione Generale dell´Immigrazione e delle Politiche di Integrazione) - novembre 2014 - Abstract
Quarto rapporto annuale – Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia- a cura della Direzione Generale dell'Immigrazione e Politiche di Integrazione - Luglio 2014
'Minori stranieri - il fenomeno dell'accoglienza temporanea in Italia nel 2013 - i dati, le norme, le associazioni, le testimonianze' - Giugno 2014
EASO age assessment practice in Europe" per offrire agli Stati Membri uno strumento utile in materia di accertamento dell'età, in particolar modo dei minori stranieri non accompagnati - marzo 2014
Immigrazione come, dove, quando - Manuale d'uso per l'integrazione - anno 2014
Rapporti annuali sulle principali comunità straniere presenti in Italia" Edizione 2013. Tredici focus su presenza e caratteristiche (3 febbraio 2014)
Relazione trimestrale "Il mercato del lavoro degli stranieri in Italia nel II trimestre 2013". Relazione a cura del MLPS - DG Immigrazione e Politiche di Integrazione (Relazione a cura di DG Immigrazione e Politiche di Integrazione - Novembre 2013)
Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia (a cura della Direzione Generale dell´Immigrazione e delle Politiche di Integrazione - Luglio 2013)
Nota semestrale sul mercato del lavoro degli immigrati (a cura della Direzione Generale dell´Immigrazione e delle Politiche di Integrazione - Gennaio 2013) - Abstract
Rapporto "l'immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive" (Anno 2011)
_____________________________________________
Archivio pubblicazioni
Indirizzo e-mail destinatario (max 3 indirizzi separati da punto e virgola):
Il tuo indirizzo e-mail: