seguici su:

ChildONEurope

  

La Rete europea di osservatori nazionali per l'infanzia (ChildONEurope) è stata costituita ufficialmente il 24 Gennaio 2003 in seguito a due anni di lavori preparatori nell'ambito del Gruppo Intergovernativo permanente L'Europe de l'Enfance, che annovera tra i suoi scopi quello di lavorare per l'introduzione di una politica di mainstreaming dei diritti dell'infanzia in tutte le politiche dell'Unione Europea.

ChildONEurope è costituita da un'Assemblea - composta dalle istituzioni nominate dagli Stati membri della rete - che è l'organo decisionale, e da un Segretariato che svolge funzioni propositive e di supporto tecnico-scientifico, logistico, documentario e di comunicazione fra i membri della rete.

Le funzioni del Segretariato sono assegnate al Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza le cui attività sono gestite dall'Istituto degli Innocenti di Firenze sulla base di una convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il finanziamento delle attività del Segretariato di ChildONEurope è assicurato, in primo luogo, dal Ministero italiano del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in secondo luogo, dai contributi volontari dei Ministeri competenti dei Membri Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo e Spagna. Attraverso il suo Segretariato ChildONEurope partecipa, su invito dello Stato che detiene la Presidenza dell'UE, alle riunioni de L'Europe de l'Enfance al fine di relazionare sulle attività svolte.

ChildONEurope può tenere in considerazione i suggerimenti su possibili argomenti da trattare che emergono dagli incontri de L'Europe de l'Enfance.

Al 22 giugno 2007, l'Assemblea è composta da 23 partner: Cipro, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Svezia e Ungheria.

ChildONEurope mantiene con L'Europe de l'Enfance un legame privilegiato di informazione e collaborazione e persegue i seguenti obiettivi:

- scambio di conoscenze e informazioni sulle leggi, le politiche, i programmi, i dati statistici, gli studi, le ricerche, le migliori pratiche riguardanti l'infanzia e l'adolescenza;

- realizzazione e diffusione di studi e ricerche su tematiche riguardanti l'infanzia e l'adolescenza basate su un approccio interdisciplinare e comparativo; - sviluppo e scambio di conoscenze sulla metodologia e gli indicatori al fine di ottenere dati e informazioni comparabili;

- organizzazione di conferenze e seminari europei sui temi oggetto di ricerca.

L'Assemblea della Rete ha individuato una serie di tematiche per le quali il Segretariato ha svolto accurate ricerche ed organizzato seminari:

- Seminario sui minori stranieri non accompagnati, 4 dicembre 2003;

- Rapporto sull'adozione nazionale e internazionale e Linee guida sul post adozione;

- Seminario europeo sul post adozione: quali approcci, modelli e servizi di supporto alle famiglie adottive, 26 gennaio 2006

- Rapporto sull'abuso all'infanzia - Rapporto sulla mediazione familiare in Europa

- Rapporto sulle Osservazioni Conclusive del Comitato ONU sui diritti del fanciullo all'ultimo rapporto degli Stati dell'UE

- Rapporto sull'educazione e cura della prima infanzia nelle Osservazioni Conclusive del Comitato ONU sui diritti del fanciullo all'ultimo rapporto degli Stati dell'UE

- Rapporto sul supporto alla genitorialità negli Stati dell'UE .

Il 31 gennaio 2008 si è svolto il Seminario europeo sulla partecipazione dei bambini nella vita quotidiana ed il 1 febbraio 2008 si è riunita l'Assemblea di ChildONEurope.

 
Il materiale prodotto per le ricerche è reperibile sul sito www.childoneurope.org