Vai direttamente ai contenuti della pagina

seguici su:

L’Europe de l’Enfance

 

L'Europe de l'Enfance è un Gruppo Intergovernativo Permanente sorto nel 2000, nell'ambito dell'Unione Europea per l'introduzione di una politica di mainstreaming dei diritti dell'infanzia in tutte le politiche dell'Unione Europea. Ne fanno parte ministri e/o alti funzionari governativi responsabili per le politiche dell'infanzia che si riuniscono una volta a semestre su invito del paese che detiene la presidenza della U.E.

La Rete europea degli osservatori nazionali per l'infanzia (ChildONEurope) può partecipare alle riunioni del Gruppo Intergovernativo su invito della Presidenza.

Dal suo costituirsi ad oggi il Gruppo, per ogni incontro, ha individuato un focus tematico:

  • Budapest 22 marzo 2011. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance.

  • Bruxelles 15-16 novembre 2010. Riunione dei Ministri UE responsabili per l'infanzia L'Europe de l'Enfance. Adozione della dichiarazione comune prodotta ad Anversa. I temi principali dell'incontro sono: gli obiettivi di accoglienza della prima infanzia, la coerenza tra le agende politiche internazionali sull'infanzia e i diritti del bambino e l'adozione della nuova comunicazione della Commissione sulla Strategia Europea dei Diritti del Bambino.

  • Anversa 8-10 settembre 2010. Riunione ad alto livello del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. La presidenza belga, in questa occasione, invita esperti provenienti da diversi background per arricchire la discussione sul tema dell'infanzia. L'incontro rientra nell'agenda dell'EU Council Youth. La Commissione Europea intende adottare una nuova comunicazione sulla "Strategia europea sui diritti dei bambini" a dicembre 2010. Si discute sull'educazione della prima infanzia e sui servizi di assistenza, nel quadro della cooperazione europea sull'educazione e la formazione (ET2020).

  • Madrid 7 maggio 2010. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Infanzia e Adolescenza: opportunità e sfide nell'uso delle nuove tecnologie. L'incontro verte sulle Tecnologie dell'Informazione e la Comunicazione (TIC), insistendo in modo particolare sulle opportunità e i nuovi rischi per l'infanzia. Lo scambio di buone pratiche in questo dominio, costituisce un mezzo prezioso per orientare l'intervento pubblico in difesa dei diritti dell'infanzia.

  • Stoccolma 20 Novembre 2009. Incontro ad alto livello del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Celebrazione del ventennale della Convenzione dei Diritti del Fanciullo. L'incontro è rivolto ai decisori ufficiali e politici e si svolge all'interno della cornice della cooperazione con il gruppo di lavoro permanente dell'Europe de l'Enfance. La prima parte dell'incontro verte sull'implementazione della Convenzione dei Diritti del Fanciullo negli Stati membri; la seconda parte è focalizzata sui benefici e pericoli di internet. Uno degli obiettivi della conferenza è, infatti, il dibattito sull'uso sicuro delle tecnologie online.

  • Praga 7 aprile 2008. Incontro ad alto livello del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. L'incontro, che si tiene a seguito della Conferenza "Un'Europa amica dei bambini" in collaborazione con il Consiglio d'Europa, focalizza l'attenzione sui temi del rapporto con i media (in particolare il programma "Safer internet"), sull'educazione ai diritti umani e alla protezione, sull'abolizione delle punizioni corporali e sulla partecipazione dei bambini. È emersa una grande attenzione della Commissione per le attività di questo gruppo, con un'eventuale disponibilità anche a partecipare ai costi per le ricerche e gli approfondimenti tematici realizzati dal Segretariato Childoneurope.

  • Parigi 12 Dicembre 2008. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Durante l'evento viene posta l'attenzione sul tema della qualità e del benessere della prima infanzia. Il dibattito si basa su due argomenti: i servizi di cura dedicati ai bambini e il ruolo dei diversi operatori (medici, educatori, psicologi nel settore).

  • Bordeaux 25-26 marzo 2008. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. La sessione plenaria dell'incontro è incentrata "sull'Advocacy" del bambino per garantire l'interesse del minore.

  • Lisbona 31 ottobre 2007. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Durante l'incontro si chiarisce che l'Europe de l'Enfance ed il Forum si trovano in posizione di indipendenza, confermando la natura informale del Gruppo che continuerà a mantenere gli incontri di Europe de l'Enfance per selezionare degli argomenti prioritari che garantiscano i diritti dei bambini. L'incontro viene preceduto da una sessione plenaria, con la partecipazione di numerosi rappresentanti dei Ministeri, delle Organizzazioni non governative portoghesi, ecc., durante il quale vengono illustrati il rapporto di ChilONEurope "Il ruolo dei genitori e il supporto dai Governi nell'Unione Europea", lo studio di Save The Children "La formazione affettiva e non violenta dei genitori" e le politiche per i bambini promosse dal Governo portoghese.

  • Berlino 3 Giugno 2007. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Lo scopo di questo meeting è finalizzato a riunire la Conferenza dei soci fondatori del Forum Europeo per i diritti dei bambini.

  • Helsinki 21 Novembre 2006. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Durante l'incontro il gruppo ha focalizzato l'attenzione sull'educazione e la cura intese come benessere della prima infanzia e come diritti del bambino.

  • Vienna 2 maggio 2006. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. L'incontro verte sulla presentazione della ricerca commissionata alla Rete ChildONEurope dalla Presidenza austriaca sulle osservazioni conclusive del Comitato ONU sui diritti dell'infanzia all'ultimo rapporto dei paesi dell'UE; inoltre si discute del cambiamento del ruolo del Gruppo Intergovernativo in seguito all'adozione della Comunicazione dell'UE sui diritti dell'infanzia. Quest'ultimo tema sarà ripreso nell'incontro di Helsinki, 21 novembre 2006, che affronterà il tema della cura e dell'educazione della prima infanzia, su cui la Rete ChildONEurope ha presentato un approfondimento della ricerca sulle osservazioni conclusive del Comitato ONU.

  • Londra 29 novembre 2005. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. L'incontro è incentrato su come migliorare il benessere dei bambini attraverso la realizzazione di servizi integrati, in particolare nelle aree relative a: salute, sicurezza, cittadinanza attiva, gioco, povertà e esclusione sociale.

  • Lussemburgo 12-13 aprile 2005. Seminario. Il focus tematico è "la mediazione familiare" sul quale viene presentata anche una ricerca commissionata dalla Presidenza lussemburghese alla Rete ChildONEurope.

  • Dublino 22 aprile 2004. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Si esamina il tema della partecipazione dei giovani alle politiche loro dedicate.

  • Parigi 20 novembre 2003. Riunione dei Ministri UE responsabili per l'infanzia. Si discute di bilancio e delle prospettive del programma europeo DAPHNE, dei servizi di telefonia sociale in materia di segnalazione dell'infanzia maltrattata, e del concetto di giusto trattamento e il relativo riconoscimento in ambito europeo.

  • Lucca 25-26 settembre 2003. Riunione dei Ministri UE responsabili per l'infanzia L'Europe de l'Enfance. Vengono prese in considerazione le azioni dei Paesi dell'Unione Europea a seguito della Conferenza di Budapest (novembre 2001) e del Secondo Congresso sullo sfruttamento sessuale a fini commerciali dei minori tenutosi a Yokohama nel dicembre 2001, Il lavoro minorile in una società industriale avanzata e l'alternanza scuola – lavoro ed il confronto sull'esigenza di istituire la figura del Garante Europeo per l'Infanzia.

  • Atene 30 maggio 2003. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. L'attenzione viene posta, in particolare, sull'abuso ai minori e le relative e necessarie azioni di prevenzione.

  • Copenhagen 11 ottobre 2002. Incontro del Gruppo Intergovernativo L'Europe de l'Enfance. Tutti i membri condividono le linee guida del Gruppo.

  • Madrid 26 giugno 2002. Si dibatte sul Segretariato della Rete convenendo di assegnare il Network del Segretariato al Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza.

  • Brussel 26-27 ottobre 2001. Si discute dei temi, degli obiettivi e dei membri del Gruppo.

  • Parigi 20 novembre 2000. È la prima riunione ed affronta il tema dell'applicazione dei diritti dei bambini all'interno della U.E. e getta le basi per un'ipotesi di Piano d'azione comune.