seguici su:

Sostegno a distanza

Il Sostegno a Distanza (SaD) è una forma di solidarietà basata sul dono e sullo scambio di reciprocità e consiste in una forma di aiuto a persone che vivono in povertà estrema e a rischio di emarginazione ed esclusione sociale (famiglie, uomini e donne, ma soprattutto bambini o giovani), attraverso una libera donazione in denaro, trasmessa periodicamente a una organizzazione di
Terzo settore che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo.  

La cultura del sostegno a distanza costituisce una delle forme partecipative della società civile,  delle organizzazioni di Terzo settore e di volontariato per la promozione e lo sviluppo della  solidarietà, in particolare tra le giovani generazioni.

Attualmente il Sostegno a Distanza è orientato anche a progetti che si realizzano sul territorio nazionale.  

A seguito della soppressione dell'Agenzia per il terzo settore le attività di promozione della cultura del sostegno a distanza sono state trasferite alla Direzione Generale per il Terzo settore e per le Formazioni sociali di questo Ministero, che porta avanti anche le attività di riconoscimento delle suddette organizzazioni attraverso l' Elenco Organizzazioni ed Enti SaD.

Le attività del sostegno a distanza sono svolte in collaborazione con il ForumSad e con altre reti/coordinamenti e organizzazioni.

Per informazioni
E-mail: mailto:sostegnoadistanza@lavoro.gov.it 
Tel. 06.4683.4091/4158  

 

_______________________________________________________________________________


Consultazione pubblica per le Linee Guida sul Sostegno a Distanza 
(Consultazione pubblica settembre/novembre 2013)

La Direzione Generale per il Terzo settore e le Formazioni sociali apre la consultazione pubblica per le Linee Guida sul sostegno a distanza – SaD.
Gli interessati possono partecipare alla consultazione inviando il proprio contributo, entro e non oltre il 31 gennaio 2014 ai seguenti indirizzi: sostegnoadistanza@lavoro.gov.it; segreteriaforumsad@gmail.com, specificando nell’oggetto “consultazione pubblica SaD”.
Il contributo, di massimo 4.000 caratteri (spazi inclusi), dovrà essere redatto in formato elettronico, allegando l’apposito modulo compilato e dovrà indicare la sezione e la pagina delle “Linee Guida sul Sostegno a Distanza di minori e giovani” dell’ex Agenzia del Terzo settore in cui inserire la proposta e/o gli eventuali suggerimenti.
I contributi che non rispettino i requisiti richiesti non saranno presi in considerazione. L’Amministrazione si riserva di accogliere o meno, in tutto o in parte, i contributi pervenuti.

Documenti per la consultazione
Linee Guida sul Sostegno a Distanza di minori e giovani dell’ex Agenzia del Terzo settore
Modulo per l’invio del contributo alla consultazione pubblica

 

 

 

 


Sostegno a Distanza. Iscrizione all'Elenco Nazionale delle organizzazioni/enti SaD.
 

Le modalità per iscriversi all'Elenco Nazionale delle organizzazioni/enti che si occupano del Sostegno a Distanza sono indicate nelle "Linee Guida sul Sostegno a Distanza di minori e giovani" dell'Agenzia del Terzo settore, acquisite dalla Direzione Generale per il Terzo settore e le Formazioni sociali – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a seguito della soppressione della stessa Agenzia (art. 8 comma 23 del Decreto Legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 44 del 26 aprile 2012).

Per informazioni:

E-mail: sostegnoadistanza@lavoro.gov.it
Tel. 06.4683.4091/4158/4503

Riferimenti ForumSad
E-mail: segreteria@forumsad.it
Tel. 06 69921981
Cell 377 7057898

Documenti:
- Linee Guida sul Sostegno a Distanza di minori e giovani
- Modelli/Allegati alle Linee Guida
 


XIV Forum del Sostegno a distanza
Il sostegno a distanza co-attore della cooperazione internazionale

Napoli, 1-2 marzo 2013

Il 1 e il 2 marzo 2013 si volgerà a Napoli, presso il Maschio Angioino - Antisala dei Baroni, il XIV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza, organizzato dal ForumSaD con la collaborazione di Elsad e della Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli.

L’evento si propone di fare il punto sullo sviluppo della cooperazione internazionale, che non è più rappresentata soltanto dal tradizionale aiuto pubblico ma sempre più spesso si concretizza in altre forme di supporto, fra cui il sostegno a distanza, il commercio equo e solidale e il micro-credito.

Programma (formato .pdf 1,21 Mb)