seguici su:

Logo VI Conferenza Nazionale del Volontariato

 

VI Conferenza Nazionale del Volontariato  


 

Si è svolta a L’Aquila nei giorni 5, 6, 7 ottobre 2012 la VI Conferenza Nazionale del Volontariato - prevista dall’articolo 12 della Legge Quadro sul Volontariato, n. 266 del 1991 - rivolta alle organizzazioni di volontariato, agli operatori impegnati nel settore, ai giovani e ai vari esponenti del mondo della ricerca e a tutti i soggetti istituzionali.  

La Conferenza è stata organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per il Terzo settore e le Formazioni sociali - in collaborazione con l’ Osservatorio Nazionale per il Volontariato e in partenariato con la Provincia de L’Aquila e il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – CSVnet.   

Per fare in modo che la Conferenza rispecchiasse le attese delle organizzazioni di volontariato (grandi e piccole) e che sia quanto più possibile aderente al sentire della maggioranza di queste, il gruppo di lavoro che, all'interno dell'Osservatorio, si è occupato della Conferenza ha proposto un percorso partecipato di incontri di approfondimento a partire dal testo in progress “Spunti di lavoro per il documento finale”. 

Per approfondimenti vai alla pagina dedicata

 

______________________________________________________


Conferenze anni precedenti 


Conferenza pubblica ‘Sussidiarietà e volontariato in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto’ 

Venezia, Isola di San Servolo, 1° aprile 2011

 

V Conferenza Nazionale del Volontariato 

Napoli, 13-15 aprile 2007


 

 


La Commissione europea ha designato il 2011 come “Anno Europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva”. Il “volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee”.