4 maggio 2015
Consulenti del lavoro - sessione 2015
Sede svolgimento esami - 2 e 3 settembre 2015
Si comunica che la sede di svolgimento delle prove scritte degli esami di abilitazione alla professione di consulente del lavoro che si terranno nei giorni 2 e 3 settembre 2015 è:
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
"D. COTUGNO"
AULA MAGNA
AUDITORIUM 6 APRILE 2009
VIA CARDUCCI
67100 L'AQUILA
L'avviso sarà pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fino alla data di inizio delle prove scritte.
Con l'occasione si rammenta quanto segue.
Si comunica agli interessati a partecipare agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro legge 12/79 – sessione 2015- (G.U. 4° S.S. n. 6 del 23.01.2015) che i candidati:
- sono ammessi all'esame con riserva di accertamento dei requisiti dichiarati da parte di questa Direzione, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt 71 e 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
- dovranno dimostrare la propria identità personale, prima dell'inizio di ciascuna prova, mediante la presentazione di un documento di riconoscimento in corso di validità, ottenuto ai sensi della legge di pubblica sicurezza, o di altro documento di riconoscimento munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciato da un'Autorità dello Stato;
- dovranno presentarsi all'esame trenta minuti prima dell'orario di inizio (ore 8,30) e comunque prima della lettura del tema, pena la non ammissione allo stesso;
- potranno accedere all'aula dopo aver depositato ogni mezzo di comunicazione con l'esterno (telefoni cellulari, calcolatori programmabili, etc); pertanto è vietato in modo assoluto introdurre nella sala d'esame telefoni cellulari od altri mezzi di comunicazione, per i quali, peraltro, l'Amministrazione non assume alcuna responsabilità di custodia;
- durante le prove scritte, non possono comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri salvo che con gli incaricati alla vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice (art. 13 c. 1 D.P.R. 487/94);
- devono eseguire gli scritti esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro dell'ufficio e la firma di un membro della Commissione esaminatrice (art. 13 c. 2 D.P.R. 487/94);
- sui fogli consegnati per lo svolgimento delle prove, hanno il divieto: di scrivere con matite, evidenziatori ed usare correttori; di apporre la firma e segni particolari; di usare inchiostro di colori diversi; di scrivere a righe alternate o solo su metà del foglio ed apporre altri elementi che possono dar corso a presunzioni di identificazione (vademecum del commissario di esame del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro);
- non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie; possono usare esclusivamente codici non commentati giudicati idonei dalla Commissione; possono consultare i testi di legge non commentati ed autorizzati dalla Commissione ed i dizionari; non sono autorizzati a consultazione testi di legge riportanti sentenze e orientamenti dottrinali e giurisprudenziali;
- possono uscire dall'aula solo dopo le prime due ore dalla dettatura del compito e previa autorizzazione della Commissione;
- avranno in consegna, per ciascuno dei giorni di esame, due buste di uguale colore, una grande munita di linguetta staccabile ed una piccola contenente un cartoncino bianco;
- dopo aver svolto il tema, mettono il foglio o i fogli nella busta grande, scrivono il proprio nome e cognome, la data ed il luogo di nascita nel cartoncino e lo chiudono nella busta piccola. Pongono quindi anche la busta piccola nella grande che richiudono e consegnano al Presidente della Commissione o del comitato di vigilanza od a chi ne fa le veci che apporrà trasversalmente sulla busta, in modo che vi resti compreso il lembo della chiusura e la restante parte della busta stessa, la propria firma con l'indicazione della data della consegna (art. 14 c. 2 D.P.R. 487/94);
- a fronte delle norme che regolano lo svolgimento dell'esame in questione, per lo svolgimento delle prove scritte, hanno assegnate sette ore dal momento della dettatura (art. 2 c. 4 del D. D. n. 4 del 16.01.2015 di indizione della sessione di esame).
- saranno esclusi dall'esame se contravvengono alle disposizioni di cui sopra e a quelle che verranno stabilite dalla Commissione per assicurare la regolarità dell'esame (art. 13 c. 4 del D.P.R. 487/94).
Si comunica che tutte le notizie in merito agli esami in argomento saranno pubblicate sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sezione "avvisi e bandi".
L'Amministrazione comunica che non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta o incompleta indicazione del recapito da parte del candidato o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né di disguidi postali o telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento nel caso di spedizione a mezzo raccomandata.