notizie

​23 luglio 2015

Consulente del Lavoro - sessione 2015
Comunicazione sede di esame regione Friuli Venezia Giulia

La DTL di Trieste-Gorizia comunica che la sede individuata per lo svolgimento degli esami di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro del 2 e 3 settembre 2015 è presso l’Università degli Studi di Trieste - Edificio A, Aula A.
 
Informazioni di massima:

- a partire dalle ore 8,15 di ciascuna giornata sarà dato inizio alle operazioni preliminari allo svolgimento delle prove;
- all’ ammissione dei candidati nella aula, destinata agli esami, si provvederà dopo il riconoscimento degli stessi;
- i candidati dovranno presentarsi al banchetto di accettazione, muniti di un valido documento di riconoscimento con foto, in corso di legalità;
si avvisano i candidati che:
- durante l’espletamento delle prove scritte non sarà consentito l’uso di telefoni cellulari né di altre apparecchiature elettroniche, eccezion fatta, durante lo svolgimento della prova di diritto tributario, per l’uso di calcolatrici, per cui gli stessi dovranno essere posti sul banco, disattivati mediante il distacco della batteria di alimentazione;
- la Commissione consentirà l’uso di dizionari, codici e di testi di leggi non commentati né annotati con massime di giurisprudenza; pertanto, al momento dell’ammissione in aula sarà fatta una preventiva verifica del materiale da poter introdurre nella sede d’esame;
- ai candidati sarà consentito di rinunciare all’esame prima della lettura della traccia di tema ma,  una volta dettata la traccia, tale facoltà prima non potrà essere esercitata prima che siano trascorse due ore;
- sarà consentito portare generi di ristoro, da utilizzare durante l’espletamento delle prove, in quanto non è previsto nessuna altra forma di ristorazione.
 
Si rimanda, in ogni caso a quanto stabilito   dall’art. 13 DEL D.P.R. 487/94:
 
ADEMPIMENTI DEI CONCORRENTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE
Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice.
 1. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d'ufficio e la firma di un componente della commissione esaminatrice o, nel caso di svolgimento delle prove in località diverse, da un componente del comitato di vigilanza.
 2. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Possono consultare soltanto i testi di legge non commentati ed autorizzati dalla commissione, se previsti dal bando di concorso, ed i dizionari.
 3. Il concorrente che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l'esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
 4. La commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza curano l'osservanza delle disposizioni stesse ed hanno facoltà di adottare i provvedimenti necessari. A tale scopo, almeno due dei rispettivi membri devono trovarsi nella sala degli esami. La mancata esclusione all'atto della prova non preclude che l'esclusione sia disposta in sede di valutazione delle prove medesime.

Indicazioni utili per il raggiungimento di tale struttura:
Mediante l’utilizzo dell’autobus urbano n° 17 (potranno essere utilizzate, indifferentemente, le fermate di Piazzale Europa e di Via Valerio).
Salire le scale che portano all’edificio centrale ed andare a destra verso la portineria.
L’aula A si trova nei locali aule adiacenti la stessa portineria. Sarà comunque predisposta una adeguata segnaletica.

Eventuali informazioni al numero telefonico 040368355; sparrino@lavoro.gov.it; Dtl-Trieste-Gorizia@lavoro.gov.it;

- sezione avvisi e bandi