Vai direttamente ai contenuti della pagina

Data ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2015

 

Altri contenuti

Sezione dove sono collocati altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al d.lgs. 33/2013

Rapporti annuali sull'attività di vigilanza in materia di lavoro e previdenziale

Elaborati ai sensi dell'art. 20 della Convenzione 81 sull'ispezione del lavoro nell'industria e nel commercio dell'11 luglio 1947 della Conferenza generale dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), illustrano i risultati degli accertamenti effettuati dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e degli Enti previdenziali.

Monitoraggio trimestrale

Illustra i risultati dell'attività di vigilanza attraverso il cosiddetto "modello breve" che evidenzia, tra l'altro, i seguenti dati: aziende ispezionate, aziende irregolari, n. lavoratori irregolari, n. lavoratori in nero, sanzioni riscosse.

Progetto qualità

Monitoraggio trimestrale relativo all'andamento dell'azione di vigilanza svolta dagli Uffici territoriali del Ministero del lavoro e dell'effettivo grado di impiego degli istituti della conciliazione monocratica e della diffida accertativa per crediti patrimoniali attraverso la pubblicazione della relativa graduatoria in base ai seguenti indicatori  indicatore di efficacia complessiva dell'attività ispettiva e indicatore  soddisfazione dell'utenza del SIL (Servizio Ispezione  del Lavoro)

Monitoraggio mensile provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali

Potere disciplinato dall' art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), che rappresenta un incisivo strumento di contrasto al lavoro irregolare in quanto consente al personale ispettivo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di sospendere l'attività imprenditoriale nei seguenti casi:

1) impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro;

2) in presenza di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza