Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
sito internet: www.minori.it
Promuovere l’informazione, la conoscenza, l’innovazione e il sostegno delle politiche d’intervento per i cittadini più piccoli sono i compiti che svolge il Centro Nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, istituito con la Legge 451/97.
Il Centro rappresenta uno strumento del Parlamento, del Governo, dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia, delle Regioni e degli enti locali.
Ha, inoltre, sviluppato un intenso rapporto con soggetti dell'associazionismo e del terzo settore, proponendosi quale risorsa di conoscenza e orientamento per gli operatori e i cittadini, attraverso l'attenzione specifica alla raccolta, alla diffusione e all'analisi delle informazioni e delle esperienze.
Per lo svolgimento delle sue funzioni, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali può stipulare convenzioni, anche di durata pluriennale, con enti di ricerca pubblici o privati che abbiano particolare qualificazione in queste settore.
I compiti e l'organizzazione del Centro sono definiti dal DPR del 14 Maggio 2007 n. 103, mentre la sua struttura è definita dal decreto del Presidente della Repubblica del 12 ottobre 2004, n. 284.
Le attività del Centro si articolano in cinque principali ambiti tematici di intervento:
Analisi e rapporti di studio: bozza della relazione biennale al Parlamento sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia; bozza della relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/97; bozza del Rapporto quinquennale alle Nazioni Unite; elaborazione annuale di un sistema di indicatori statistici nazionali ed europei sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza;
Statistiche, ricerche e indagini per: indagare problematiche emergenti e temi di "frontiera", fornendo supporto conoscitivo alla prefigurazione e all'attuazione delle politiche di intervento;
Documentazione: individuazione, raccolta, catalogazione e organizzazione in banche dati della materiale che attiene ai diversi aspetti della condizione dei bambini e dei ragazzi in Italia e che senz’altro è una delle attività più consolidate del Centro stesso. Ad oggi sono attive le banche dati relative a: bibliografia, normativa regionale, nazionale ed europea, statistica, dei progetti attuati in base alla legge 285/97 e della filmografia. Insieme al lavoro d'elaborazione e analisi statistica condotto sulle principali fonti internazionali, nazionali e regionali, l’attività di ricerca del Centro nazionale ha il compito di indagare problematiche emergenti e temi di “frontiera”, fornendo supporto conoscitivo alla prefigurazione e all’attuazione delle politiche di intervento;
Formazione e promozione per: operatori di istituzioni e servizi dedicate a diversi temi di interesse (tra i quali gli interventi relativi alla legge 285/97 nonché alla sua evoluzione connessa alla legge 328/00, il fenomeno dello sfruttamento del lavoro minorile, gli interventi di contrasto e prevenzione del disagio, dell'abuso e del maltrattamento infantile e adolescenziale);
Comunicazione attraverso: pubblicazioni (riviste periodiche, collana di quaderni, opere a carattere manualistico, opuscoli e depliant informativi) e sito www.minori.it.
Dal luglio 2001 è attiva la Biblioteca Innocenti Library nata a seguito di un progetto di cooperazione tra il Centro Nazionale, la Regione Toscana e l’Unicef-Irc.
Coordinamento delle attività scientifiche del CNDA
Con Decreto congiunto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 Maggio 2011, è stato nominato il Coordinatore delle attività scientifiche del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Per approfondimenti vai al Decreto del 31 Maggio 2011