Osservatorio Nazionale dell'Associazionismo
L'Osservatorio Nazionale dell'Associazionismo sociale, istituito ai sensi dell' art.11, comma 1, della legge 7 dicembre 2000, n. 383, è l'organo che approva i progetti presentati dalle associazioni e adotta svariate iniziative per diffondere la conoscenza dell'associazionismo sociale presente in Italia. E' formato dai rappresentanti delle associazioni ed è presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il suo funzionamento è disciplinato dal Regolamento interno approvato nella seduta del 23 ottobre 2002. Le modalità di elezione dei suoi membri sono disciplinate dal Regolamento approvato con Decreto Ministeriale n. 264 del 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2013.
Con la Circolare n. 1 del 13 settembre 2013 si forniscono chiarimenti esplicativi in merito ad alcune disposizioni contenute nel citato Decreto Ministeriale, con riguardo soprattutto alla nozione di "associati" di cui agli articoli 2 e 3, contenenti la disciplina dell'elettorato attivo e passivo per le associazioni iscritte al Registro nazionale e ai registri regionali.
In particolare, si intendono per "associati" coloro che esercitano il diritto di voto nell'assemblea dell'associazione (direttamente o tramite un loro rappresentante), secondo quanto previsto dallo statuto (e risultino in regola con il pagamento delle quote associative), anche ai vari livelli territoriali, seppure autonomamente iscritti ai registri di cui all'art. 7 della legge 383/2000.
Sono esclusi dal computo degli associati:
- i meri fruitori delle attività associative, ovvero quei destinatari non titolari del diritto di voto secondo le norme statutarie;
- gli associati ai circoli affiliati/articolazioni territoriali che, in quanto iscritti ai registri regionali di cui all'art. 7 della legge 383/2000, abbiano concorso ad eleggere i rappresentanti regionali dell'Osservatorio, ai sensi dell'art. 3 del Regolamento e quindi abbiano concorso a determinare il criterio della maggiore rappresentatività a livello regionale.
La Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali provvederà a richiedere a tutte le associazioni iscritte al Registro nazionale, ai sensi dell'art. 2, comma 3, del Decreto Ministeriale, idonea dichiarazione, da rendere ai sensi del D.P.R. 445/2000, dal quale risulti il numero degli associati, secondo il fac simile predisposto dall'Amministrazione. Tale comunicazione dovrà essere trasmessa entro il 30 ottobre 2013, pena l'esclusione dall'elettorato passivo.
La procedura per la raccolta delle autocertificazioni sul numero dei soci da parte delle associazioni iscritte ai registri regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano è già stata attivata per il tramite degli assessorati regionali.
All'Osservatorio sono assegnate le seguenti competenze:
assistenza al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella tenuta e nell'aggiornamento del registro nazionale;
promozione di studi e ricerche sull'associazionismo in Italia e all'estero;
pubblicazione di un rapporto biennale sull'andamento del fenomeno associativo e sullo stato di attuazione della normativa europea, nazionale e regionale sull'associazionismo;
sostegno delle iniziative di formazione e di aggiornamento per lo svolgimento delle attività associative nonchè di progetti di informatizzazione e di banche dati nei settori disciplinati dalla legge 383/2000;
pubblicazione di un bollettino periodico di informazione e promozione di altre iniziative volte alla diffusione della conoscenza dell'associazionismo, al fine di valorizzarne il ruolo di promozione civile e sociale;
approvazione di progetti sperimentali elaborati, anche in collaborazione con gli enti locali, dalle associazioni iscritte nei registri di cui all'articolo 7 per fare fronte a particolari emergenze sociali e per favorire l'applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate;
promozione di scambi di conoscenze e forme di collaborazione fra le associazioni di promozione sociale italiane e fra queste e le associazioni straniere;
organizzazione, con cadenza triennale, di una conferenza nazionale sull'associazionismo, alla quale partecipino i soggetti istituzionali e le associazioni interessate;
esame dei messaggi di utilità sociale redatti dalle associazioni iscritte nei registri di cui all'articolo 7.
La Segreteria Tecnica dell'Osservatorio Nazionale dell'Associazionismo ha sede presso la Divisione II Associazionismo - della Direzione Generale per il volontariato, l'associazionismo e le formazioni sociali, e coordina le attività dell'Osservatorio. Per lo svolgimento dei propri compiti, l'Osservatorio si avvale delle risorse umane e strumentali messe a disposizione dalla Direzione Generale per il Terzo settore e le formazioni sociali.
Composizione
Documentazione