Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
L'Osservatorio Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza è un organismo di coordinamento fra Amministrazioni Centrali, Regioni, Enti Locali, Associazioni, Ordini professionali e Organizzazioni non governative che si occupano di infanzia. E' stato istituito, insieme alla Commissione Parlamentare per l'infanzia, con la Legge 451/1997 ed è regolato dal D.P.R. del 14 Maggio 2007 n. 103.
Ha il compito di predisporre ogni due anni il Piano Nazionale di azione e d'interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, con l'obiettivo di conferire priorità ai programmi riferiti ai minori e rafforzare la cooperazione per lo sviluppo dell'infanzia nel mondo.
Il Piano Nazionale di azione e d'interventi, sentita la Commissione Parlamentare per l'infanzia, viene approvato dal Consiglio dei Ministri, adottato con Decreto del Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Sempre ogni due anni, l'Osservatorio predispone la Relazione sulla condizione dell'infanzia in Italia e sull'attuazione dei relativi diritti.
L'Osservatorio, inoltre, ha il compito, ogni 5 anni, di redigere lo schema del rapporto del Governo all'ONU sull'applicazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo del 1989.
Per lo svolgimento delle sue attività si avvale del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'infanzia e l'adolescenza, che realizza studi e pubblicazioni sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, organizza seminari e percorsi formativi su tematiche minorili, monitora la normativa nazionale e internazionale di settore ed effettua attività di ricerca, raccolta, elaborazione ed analisi di dati, pubblicazioni e documenti. Generalmente, i componenti dell'Osservatorio organizzano la propria attività sia in sedute plenarie che in Gruppi di lavoro.
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti del 17 giugno 2014 sono stati designati i nuovi membri dell'osservatorio, di cui fanno parte rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo settore ed esperti in materia di infanzia e adolescenza. I membri hanno un incarico biennale.
3°- 4° Rapporto alle Nazioni Unite sulla condizione dell'Infanzia e l'Adolescenza in Italia.
Il 18 febbraio 2009 è stato pubblicato il 3°- 4° Rapporto alle Nazioni Unite sulla condizione dell'Infanzia e l'Adolescenza in Italia. Il Rapporto è frutto della stretta collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della famiglia, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il Ministero degli Affari Esteri - Comitato Internazionale sui Diritti Umani (CIDU), l'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'adolescenza e il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'infanzia e l'adolescenza (CNDA).
Per approfondimenti