Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali

 

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 121 del 14 febbraio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2014 e in vigore dal 9 settembre 2014, ha provveduto a riorganizzare il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

I compiti e le funzioni degli Uffici di livello dirigenziale non generale dell'Amministrazione centrale e degli Uffici territoriali, articolati in Direzioni interregionali del lavoro (già Direzioni regionali del lavoro) e Direzioni territoriali del lavoro sono individuate nel D.M. 4 novembre 2014.


Competenze

La Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali si articola in sei uffici di livello dirigenziale non generale e svolge le seguenti funzioni:

  • cura, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 3, i profili applicativi e interpretativi degli istituti relativi al rapporto di lavoro;

  • cura, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 3, l'applicazione ed il monitoraggio sull'attuazione della legislazione attinente alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • svolge attività di conciliazione e mediazione delle controversie collettive di lavoro nel settore privato, di rilievo pluriregionale o di livello territoriale di rilevante interesse sociale con particolare riferimento alle procedure di consultazione sindacale per mobilità, Cassa integrazione guadagni straordinaria e ammortizzatori in deroga in tutti i casi in cui sia necessario addivenire ad accordi in sede governativa;

  • promuove le procedure di raffreddamento in relazione alla disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali;

  • svolge attività di indirizzo e coordinamento in materia di procedure conciliative  nelle controversie individuali di lavoro;

  • svolge attività di promozione e finanziamento delle iniziative in favore delle pari opportunità, promuove politiche per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e assicura il supporto all'attività della Consigliera Nazionale di Parità, delle consigliere e dei consiglieri di parità e del Comitato Nazionale di parità e pari opportunità;

  • cura il monitoraggio sulla consistenza dei dati organizzativi, a livello nazionale, delle Organizzazioni Sindacali nel settore privato per tutte le finalità previste dalla normativa in vigore;

  • effettua le analisi economiche (costo del lavoro; costo delle piattaforme rivendicative contrattuali; studio della struttura retributiva; calcolo delle indennità aggiuntive o sostitutive).

  • tiene l'archivio degli accordi e dei contratti collettivi nazionali depositati ed effettua il monitoraggio della contrattazione collettiva di secondo livello, territoriale ed aziendale;

  • effettua la rilevazione e l'elaborazione dei dati concernenti le controversie individuali plurime e collettive di lavoro nel settore privato e pubblico;

  • gestisce la Commissione di certificazione dei contratti di lavoro e cura la tenuta dell'Albo delle Università abilitate alla certificazione e svolge attività di monitoraggio sulle attività delle Commissioni di certificazione dei contratti di lavoro presenti  sul territorio nazionale;

  • cura l'attuazione della disciplina ordinamentale per lo svolgimento della professione di consulente del lavoro;

  • cura la Relazione annuale sull'attività di vigilanza in materia di trasporti su strada;

  • presiede e gestisce la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro;

  • promuove e diffonde gli strumenti di prevenzione e le buone prassi in materia di informazione e comunicazione, anche d'intesa con le altre amministrazioni competenti, concernenti la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;

  • assicura il supporto tecnico-amministrativo per la gestione del Fondo speciale infortuni e del Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro, nonché per le attività promozionali destinate alle piccole e medie imprese e agli istituti di istruzione primaria e secondaria;

  • provvede alla redazione dei rapporti sulle convenzioni internazionali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e sugli articoli della Carta Sociale Europea in ottemperanza agli oneri derivanti  dalla adesione dell'Italia all'Organizzazione Internazionale del Lavoro ed al Consiglio d'Europa;

  • gestisce il Comitato Consultivo Tripartito per il coordinamento della partecipazione italiana alle attività dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro;

  • cura, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 2 lettera h), le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza.

 

Titolarità della D.G.

Dott. Romolo de Camillis

Segreteria: 06 46834997
Mail: DGTutelaLavoro@lavoro.gov.it
PEC: dgtutelalavoro@pec.lavoro.gov.it 

Articolazione funzionale

DIVISIONE I - Affari generali e gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie.
DGTutelaLavoroDiv1@lavoro.gov.it
Dirigente Dott.ssa Pelaia Francesca
Tel 06 46834299

 
DIVISIONE II - Affari internazionali.
DGTutelaLavoroDiv2@lavoro.gov.it
dgtutelalavoro.div2@pec.lavoro.gov.it
Dirigente
Dott.ssa Margiotta Rosanna
Tel 06 46834901

 
DIVISIONE III - Tutela e promozione della salute e sicurezza sul lavoro.
DGTutelaLavoroDiv3@lavoro.gov.it
dgtutelalavoro.div3@pec.lavoro.gov.it
Dirigente Dott.ssa Maria Teresa Palatucci
Tel 06 46834059

 
DIVISIONE IV - Diritti sindacali e rappresentatività, contrattazione collettiva e costo del lavoro.
DGTutelaLavoroDiv4@lavoro.gov.it
dgtutelalavoro.div4@pec.lavoro.gov.it
Dirigente Dott.ssa Urso Paola
Tel 06 46834264

 
DIVISIONE V - Disciplina del rapporto di lavoro e pari opportunità.
DGTutelaLavoroDiv5@lavoro.gov.it
dgtutelalavoro.div5@pec.lavoro.gov.it
Dirigente Dott.ssa Bellomia Valeria
Tel 06 46834504

 
DIVISIONE VI - Controversie collettive di lavoro.

DGTutelaLavoroDiv6@lavoro.gov.it
dgtutelalavoro.div6@pec.lavoro.gov.it
Dirigente
Dott. Sapio Giuseppe 
Tel 06 46834924