Vai direttamente ai contenuti della pagina

SISTEMA INFORMATIVO

CAD 
(Codice dell'Amministrazione Digitale)

Il Codice dell’Amministrazione Digitale è stato adottato con Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 ed ha subito successivamente importanti modifiche, introdotte dal Decreto Legislativo n. 235 del 30 dicembre 2010.
 
Il nuovo codice rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di evoluzione della Pubblica Amministrazione e costituisce il presupposto per la sua concreta modernizzazione. L’insieme di previsioni in esso contenute, infatti, disegna un quadro normativo coerente, omogeneo e unitario, finalizzato alla trasformazione delle potenzialità dell'innovazione tecnologica in maggiore efficienza, efficacia e soddisfazione dei cittadini e delle imprese.
 
Il codice è, quindi, una riforma complessa che, oltre ad enunciare alcuni principi fondamentali, fra cui il diritto all’uso delle tecnologie verso amministrazioni e gestori di servizi pubblici, fornisce i le basi e gli strumenti operativi affinché tali principi possano concretizzarsi (Documento informatico e firme elettroniche; modalità di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; PEC - Posta Elettronica Certificata - che diventa, per tutte le imprese e i professionisti, che per legge devono esserne dotati e per i cittadini che lo desiderano il mezzo più veloce, sicuro e valido per comunicare con le amministrazioni pubbliche; Sistema Pubblico di Connettività).
 
Per maggiori informazioni e approfondimenti sullo stato di avanzamento degli adempimenti del CAD vai alla sezione dedicata del sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.