Vai direttamente ai contenuti della pagina

Informativa sul trattamento dei dati personali

ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

 

Gentile utente,
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “Regolamento”), desideriamo informarla riguardo alle modalità di trattamento dei Suoi dati personali, i quali vengono trattati consultando il sito web accessibile per via telematica al seguente indirizzo: http://sitiarcheologici.lavoro.gov.it.

La presente informativa privacy è relativa soltanto a questo sito e non riguarda altri siti web eventualmente consultati e connessi tramite link.

Il sito offre informazioni relative alla struttura, ai servizi e alle attività svolte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, aggiornate sino a marzo 2016. Per tutte le informazioni aggiornate e relative al Ministero si prega di fare riferimento al portale www.lavoro.gov.it.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito, “Ministero”), con sede in Via Vittorio Veneto 56, 00187, Roma.


RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Responsabile della Protezione dei dati, nominato dal titolare del trattamento è raggiungibile al seguente indirizzo mail dpo@lavoro.gov.it e PEC dpo@pec.lavoro.gov.it.

TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.) e di controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Cookie

Un cookie è una piccola porzione di dati (file di testo) che un sito web, se visitato da un utente, chiede al browser di memorizzare sul dispositivo per ricordare le sue informazioni, quali la lingua preferita o i dati di accesso. Questi cookie sono da noi impostati e denominati cookie di prima parte. Utilizziamo, inoltre, cookie di terza parte - ovvero i cookie di un dominio diverso da quello del sito Web che si sta visitando.

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano dati e informazioni personali.

Cookie analitici

Tali cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni statistiche, in forma anonima, sul numero degli utenti che accedono al sito e su come questi visitano il sito stesso.
La informiamo che nessun dato di navigazione, né alcun dato personale dell’utente è trattato nel corso della consultazione del presente sito web.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nei casi previsti, l’esercizio dei diritti indicati dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento, quali ad esempio l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, nonché il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo.
Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare ai seguenti indirizzi: PEC dpo@pec.lavoro.gov.it e mail dpo@lavoro.gov.it.
La informiamo che il titolare del trattamento si impegna a rispondere alle Sue richieste al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta. Tale termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità o numerosità delle richieste pervenute.