COMPETENZE DEGLI UFFICI
Le competenze della Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro sono così articolate:
La Divisione III – Tutela e promozione della salute e sicurezza sul lavoro si occupa dell'applicazione e del monitoraggio sull'attuazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche con riferimento a settori specifici, quali quello ferroviario, marittimo, portuale e della pesca.
Fornisce supporto alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e al Comitato consultivo per la determinazione e l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi agli agenti chimici.
Partecipa a commissioni, comitati speciali e gruppi di lavoro, anche presso altre amministrazioni o organismi nazionali, comunitari e internazionali relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.
Si occupa di:
- promozione e diffusione degli strumenti di prevenzione e buone prassi nonché della valorizzazione degli accordi sindacali, dei codici di condotta ed etici;
- analisi e studio in materia di stress lavoro-correlato e mobbing;
- supporto tecnico-amministrativo per la gestione del Fondo speciale infortuni e del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, nonché per le attività promozionali destinate alle piccole e medie imprese e agli istituti di istruzione primaria e secondaria;
- riconoscimento, anche d'intesa con altre amministrazioni, degli organismi di certificazione e partecipazione ai lavori degli organismi nazionali ed internazionali in materia;
- collaborazione con altre amministrazioni per il controllo di mercato su prodotti marcati CE;
- disciplina della sicurezza nell'impiego sul lavoro di macchine, attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuali, apparecchi a pressione, ponteggi e opere provvisionali;
- autorizzazioni ai lavori sotto tensione, alla verifica periodica delle attrezzature di lavoro, all'impiego pacifico dell'energia nucleare e tutela dei lavoratori contro le radiazioni ionizzanti;
- tenuta dei documenti sanitari personali pervenuti entro il 31 dicembre 2000;
- attività connesse alle commissioni per l'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati; gestione dei relativi esami;
- istruttoria dei ricorsi avverso il giudizio di idoneità espresso dal medico competente o dal medico autorizzato;
- applicazione e monitoraggio della disciplina per l'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore.
In riferimento al settore salute, si segnalano le competenze del Ministero della Salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio II - Ambiente di vita e di lavoro, che riguardano la qualità degli ambienti di vita e di lavoro, le variazioni climatiche, la radioprotezione e i campi elettromagnetici; gli incidenti stradali e domestici.
Per approfondimenti vai al Ministero della Salute